TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ) prese il sopravvento una popolazione turca o mongola, che i Cinesi chiamavano Zou-jan o Juan-juan e che si vuole identificare con Mar Nero. Nella massa si distinguono ancora i nuclei a sé stanti dei Curdi, nell'Anatolia orientale e meridionale ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] nel Sikkim e visitò l'estrema parte meridionale del Tibet, si devono i primi due grandi civiltà vicine, l'indiana e la cinese. Il duplice matrimonio aprì forse per la prima 1000, quando un altro asceta celeberrimo Mar pa, introduceva nel Tibet i ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] (fino dal sec. X) e della Francia meridionale, e più tardi, quando a partire dal sec Comani delle rive settentrionali del Mar Nero), che si conserva studî furono promossi dalle scoperte fatte nel Turkestān cinese o orientale, dal quale i tedeschi A. ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] il Sahara forma il Gran Deserto; esso oltrepassa il Mar Rosso, che è uno stretto mare interno, e si massicci montuosi, come il versante meridionale dell'Atlante, il massiccio del Hoggar transizioni insensibili dal Cinese settentrionale al Cantonese ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] a SE. da un complesso cercine montuoso. Quest'ultimo, che si continua senza interruzione dalle sponde meridionali del Caspio al confine cinese, occupa all'incirca i due quinti della superficie complessiva del paese inteso nei suoi limiti naturali; il ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Latina, in particolare in occasione del vertice di Mar del Plata, in Argentina, tenutosi nel gennaio radicali nella parte centro-meridionale della Somalia; nel cui dispone il Paese africano. L'attivismo cinese in Africa non si è fermato però solo ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] sia eguale esempio nella storia, né prima né poi: la muraglia cinese è, al paragone, opera più modesta, perché di estensione assai guardia del confine della provincia: l'estremità meridionale del limes era al Mar Rosso.
Nell'Egitto e in Cirenaica non ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di Aržan (nell'oasi di Tuva, Siberia meridionale; v. oltre), datato all'8°-7 Alma Ata, sul confine dell'Asia centrale cinese, generalmente databile tra il 5°-3° ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del Mar Nero, databili dal 6° secolo in poi e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] Asia dalla regione del loess cinese, il genere Romulea che, sottoregione eremica), la Spagna, le coste meridionali della Francia, l'Italia, le coste dell il Mare del Nord, il Baltico e il Mar Bianco, col Mar Nero, col Caspio, con l'Aral. ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] -kow (1912) sono i soli ponti sul fiume.
Gli antichi Cinesi non conoscevano le sorgenti del Fiume Giallo. Nel 635 d. C iniziava una complicata serie di corsi meridionali nella pianura del SE., sboccando nel Mar Giallo e unendo talvolta le sue acque ...
Leggi Tutto