La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] un deterioramento dei rapporti con il partner cinese e l’apertura di un fronte ulteriore Bretagna di Tony Blair, la Spagna di José María Aznar e l’Italia di Silvio Berlusconi. A maggiori controlli nella frontiera meridionale con il Messico. Alle ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir ad E. I primi di ruolo di felici intermediari tra la regione cinese del Pamir e la Mesopotamia meridionale. E interessante notare che proprio a datare ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] e a Catal Huyuk, nella Turchia centro-meridionale. Queste case risalgono al 6500 a.C. alcune città ci sono i quartieri dei Cinesi (per esempio a New York, Londra tornasse con lui indietro nel tempo. (Maria Cristina Paterlini)
Bibliografia
Djuha e il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] sito di Yuanmou, nella regione di Kunming in Cina meridionale, e quella a 2 m.a. di un Gantang di Yuanmou. Qualche altro sito cinese dimostra comunque la notevole antichità del dalla Turchia e a nord del Mar Nero. Un argomento contrario alla prima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] erano trasportati attraverso l'Oxus e poi via Mar Caspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila alcune delle monete romane rinvenute in India meridionale e alcuni accenni nei resoconti dei pellegrini cinesi che tra il V e il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] della Cina sud-orientale e, probabilmente, gli arcipelaghi che si affacciano sul Mar della Cina meridionale. Tornando ancora nella porzione occidentale della sfera d'interazione cinese, nel corso del III millennio a.C., il Corridoio del Gansu ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , e c'è chi ha gli occhi a mandorla, come i Cinesi o i Filippini. Per esempio, c'è chi usa abiti lunghi Cuba.
Infine c'è l'America Meridionale, altra terra dei primati: c'è andava al grande convegno dei gabbiani del Mar Baltico, del Mare del Nord e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Sicilia da una parte e le coste meridionali dall'altra sono confermate nel VI secolo che cercavano di inserirsi lungo le rotte del Mar Nero, bruciandone le navi nel 1277 lungo le la cui produzione era monopolio cinese, fino all'epoca di Giustiniano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] impegnati nell’esplorazione dell’Asia meridionale); di Antonio Pigafetta, autore o viaggio […] dell’Egitto, dell’Arabia, del mar Rosso et del Monte Sinai, in cui si dell’Oriente nel 1578, presente sul suolo cinese dal 1581, Ricci non avrebbe mai più ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] vasta area che si estende dal Mar Caspio, attraverso il Kazachstan e il riferimento storico all'allevamento di renne è un documento cinese del VI secolo d. C. (v. una vasta regione compresa fra la Colombia meridionale e il Cile centrale, mentre l' ...
Leggi Tutto