di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] come una diretta minaccia ai loro interessi, soprattutto in relazione alle contese per gli arcipelaghi del MarCineseMeridionale e Orientale.
Nel 2009 l’ammiraglio Robert Willard, comandante della Settima flotta US, dichiarò al Congresso che la ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] : una serie di indicatori - spese militari, rafforzamento della Marina, rivendicazione di interessi vitali nel MarCineseMeridionale, influenza di settori dell’Esercito sulla politica asiatica della Cina - sembrano confermare che Pechino aspira ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] : una serie di indicatori – spese militari, rafforzamento della Marina, rivendicazione di interessi vitali nel MarCineseMeridionale, influenza di settori dell’Esercito sulla politica asiatica della Cina – sembrano confermare che Pechino aspira ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] esempio, ha installato una piattaforma petrolifera nelle isolette Paracels in acque che il Vietnam considera proprie nel MarCineseMeridionale (che non a caso, il Vietnam chiama Mare Orientale, e le Filippine Mare Filippino Occidentale). Le reazioni ...
Leggi Tutto
rischio di affondamento
rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] of small island states) 43 stati insulari appartenenti a Africa, Caraibi, Oceano Indiano, Mediterraneo, Pacifico e MarCineseMeridionale: all’interno di questa associazione, i rappresentanti delle piccole isole si sono battuti per ottenere impegni ...
Leggi Tutto
pirateria marittima
piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] , il Mare Arabico da Zanzibar alle coste indiane), il golfo del Bengala tra Bangladesh e Myanmar, il MarCinesemeridionale tra Borneo e Celebes, il golfo di Guinea (dove il controllo è ripartito tra una pluralità di Stati non sempre coordinati ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare CineseMeridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] e delle correnti di marea, che sono intense nelle coste della Corea e nell'arcipelago di Chu-san.
Nel MarCinese Orientale le maree si comportano come in quello meridionale. Nelle sizigie le acque si inalzano di circa 1 m. a Ta-ku, di 2,5 a Che-fu ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] a NO dell’Australia e a E delle Filippine, nel Mare CineseMeridionale, nel Mare di Barents e nel Mare del Nord; le prospezioni . Le nuove cospicue scoperte hanno reso la regione del Mar Caspio la terza in ordine di importanza, dopo quelle del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] congolese e nilotico, il bassopiano del Sudan orientale, il Mar Rosso meridionale e l’Oceano Indiano. È la parte più elevata e cammino dei nuovi Stati africani. Viaggio del premier cinese Zhou Enlai attraverso il continente: diversi paesi africani si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (Mare Eritreo) e di 3. Orientale, con le sottoregioni indiana, ceilonica, indo-cinese, indo-malese; 4. Australiana, con le sottoregioni austro- ...
Leggi Tutto