Isola dell’arcipelago delle Filippine (11.830 km2), bagnata a E dal Mar di Sulu, e a O dal MarCinesemeridionale. È lunga 450 km e larga in media 25 km. Lungo l’isola si stende una catena montuosa (altezza [...] massima Monte Mantalingajan, 2085 m). Riso, caucciù, pesca le principali risorse.
L’omonima provincia (17.030 km2 con 755.412 ab. nel 2000) comprende oltre a P. i gruppi insulari di Calamian, Cuyo, Cagayan, ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.201.184 ab. nel 2003; 4.075.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) meridionale, nel Guandong, allo sbocco del fiume Han nel MarCineseMeridionale, 280 km a [...] NE di Hongkong. Notevole porto commerciale, è centro agricolo e sede di industrie alimentari, meccaniche, cantieristiche, chimiche, del tabacco e dei giocattoli. Già piccolo villaggio di pescatori, si ...
Leggi Tutto
Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del MarCineseMeridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. [...] Industrie tessili.
Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nome di Tourane, e importante base strategica dell’esercito statunitense (1965-73) durante la guerra del Vietnam ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (325 km2), a S di quella di Palawan, alla cui provincia appartiene.
Stretto di B. Canale marino tra l’omonima isola e la cuspide dell’isola di Borneo, che pone in comunicazione il [...] Mar di Sulu con il MarCineseMeridionale. ...
Leggi Tutto
Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il MarCinese Orientale e il MarCineseMeridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔). ...
Leggi Tutto
Fiume della Malaysia (436 km), nella Penisola di Malacca, formato dalla confluenza del Jelai con il Tembeling. Scorre in direzione NS nello Stato omonimo. Sfocia nel MarCineseMeridionale. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Bajkal, 31.500 km2, notevolmente profondo: 1620 m; come anche il Mar Morto, 980 km2, prof. max 792 m) hanno origine tettonica. più meridionale dell’A. ex sovietica, ma al tempo stesso ha prodotto una stabilizzazione dei confini cinesi occidentali, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , i segnali lanciati ai Paesi della regione sono per lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCineseMeridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche da altri Stati che si affacciano su quel mare, la C ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] restituite al Giappone con le Ryu Kyu - nonché i gruppi insulari del marCinesemeridionale, isole Pratas, Paracelso, Spratly e scogli South Luconia (cinese: Tsiengmu). Ha perciò protestato quando le Tiaoyu sono state consegnate al Giappone (1972 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , i segnali lanciati ai Paesi della regione sono per lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCineseMeridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche da altri Stati che si affacciano su quel mare, la C ...
Leggi Tutto