Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) [...] fin quasi all'equatore, tra il MarCineseMeridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane (Oceano Indiano) a O. È costituita da una serie di catene, con altitudini massime poco inferiori ai 2.200 m. ...
Leggi Tutto
(cin. Dongsha Qundao) Gruppo di isolette d’origine corallina, posto nel MarCineseMeridionale, fra Hong Kong e l’isola di Luzon. Appartengono politicamente alla Cina, alla provincia del Guangdong. Furono [...] occupate dai Giapponesi nel 1907-09 e ancora dal 1939 al 1945. Depositi di guano ...
Leggi Tutto
Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (MarCineseMeridionale) dall’Oceano Indiano. ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] ma coinvolge anche diversi altri stati del sud-est asiatico e in primis Singapore e Indonesia, rende il MarCineseMeridionale un contesto strategico sempre più caldo, specie considerando che la competizione per le risorse di idrocarburi nei fondali ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] più generale, viene sottolineato il potenziale destabilizzante per il paese e la regione delle tensioni in atto nel MarCineseMeridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa questione di Taiwan. Anche in campo militare, infine, la ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] esercitando una sorta di diritto di veto a nome del suo maggiore investitore. Il muro contro muro plurale del MarCineseMeridionale dimostra però la difficoltà della Cina di confrontarsi su un unico tavolo in una materia complessa, resa ancora più ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel MarCineseMeridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure di confidence ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel MarCineseMeridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure di confidence ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] : una serie di indicatori - spese militari, rafforzamento della Marina, rivendicazione di interessi vitali nel MarCineseMeridionale, influenza di settori dell’Esercito sulla politica asiatica della Cina - sembrano confermare che Pechino aspira ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] : una serie di indicatori – spese militari, rafforzamento della Marina, rivendicazione di interessi vitali nel MarCineseMeridionale, influenza di settori dell’Esercito sulla politica asiatica della Cina – sembrano confermare che Pechino aspira ...
Leggi Tutto