'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , i segnali lanciati ai Paesi della regione sono per lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCineseMeridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche da altri Stati che si affacciano su quel mare, la C ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , i segnali lanciati ai Paesi della regione sono per lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCineseMeridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche da altri Stati che si affacciano su quel mare, la C ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] regionale nella lotta al terrorismo. Nei primi anni del 21° sec. permanevano invece i contrasti tra B., Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e Taiwan per l'area contesa delle isole Spratly, arcipelago del MarCineseMeridionale ricco di petrolio. ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] Mulu, 2407 m). I numerosi corsi d’acqua (il principale dei quali è il fiume Rajang) vanno a sboccare nel MarCineseMeridionale. Il clima è equatoriale con temperatura media di 26 °C e scarsissime escursioni. Le precipitazioni sono di poco al di ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] ma coinvolge anche diversi altri stati del sud-est asiatico e in primis Singapore e Indonesia, rende il MarCineseMeridionale un contesto strategico sempre più caldo, specie considerando che la competizione per le risorse di idrocarburi nei fondali ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] più generale, viene sottolineato il potenziale destabilizzante per il paese e la regione delle tensioni in atto nel MarCineseMeridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa questione di Taiwan. Anche in campo militare, infine, la ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] esercitando una sorta di diritto di veto a nome del suo maggiore investitore. Il muro contro muro plurale del MarCineseMeridionale dimostra però la difficoltà della Cina di confrontarsi su un unico tavolo in una materia complessa, resa ancora più ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel MarCineseMeridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure di confidence ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel MarCineseMeridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure di confidence ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il Golfo del Siam e verso il MarCineseMeridionale. Seguendo il fiume, commerci e idee hanno potuto diffondersi e penetrare per migliaia di chilometri, mettendo in contatto regioni ...
Leggi Tutto