Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il MarCineseMeridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] ), comprendente teatri, cinema e locali per il tempo libero.
Braccio di mare (lungo 104 km, largo 16) tra l’isola di S. e le Riau, che unisce lo Stretto di Malacca con il MarCineseMeridionale. È percorso da importanti linee di navigazione. ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] delle Ryukyu, che, in amministrazione fiduciaria degli USA dal 1951, sono tornate nel 1972 al Giappone. Nel MarCineseMeridionale sorge l’isola cinese di Hainan. Sumatra, Giava, le isole della Sonda, una parte dell’isola di Timor (la zona orientale ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal MarCinese [...] Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una stanziamento in molte zone costiere di commercianti e navigatori malesi, cinesi e arabi (questi ultimi a partire dal 13° sec.) ...
Leggi Tutto
Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del MarCineseMeridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. [...] Industrie tessili.
Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nome di Tourane, e importante base strategica dell’esercito statunitense (1965-73) durante la guerra del Vietnam ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , i segnali lanciati ai Paesi della regione sono per lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCineseMeridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche da altri Stati che si affacciano su quel mare, la C ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] il quale fu ribattezzata, negli anni Settanta, l'antica città di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del MarCineseMeridionale. La popolazione è prevalentemente costituita da Malesi (65%), la cui lingua è stata scelta come ufficiale, e da ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , i segnali lanciati ai Paesi della regione sono per lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCineseMeridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche da altri Stati che si affacciano su quel mare, la C ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] di rame, di titanio (dall'ilmenite), bauxite, petrolio e gas, per lo più proveniente dai bassi fondali del MarCineseMeridionale e lavorato presso la raffineria di Port Dickson: oggi un quarto delle esportazioni è costituito da prodotti petroliferi ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] Mulu, 2407 m). I numerosi corsi d’acqua (il principale dei quali è il fiume Rajang) vanno a sboccare nel MarCineseMeridionale. Il clima è equatoriale con temperatura media di 26 °C e scarsissime escursioni. Le precipitazioni sono di poco al di ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] coste sono bagnate a NE dal Mar di Sulu, a SE dal Mar di Celebes e O dal MarCineseMeridionale. Capitale Kota Kinabalu.
Il territorio, che comprende anche numerose isole, è prevalentemente montuoso: a NO si allunga parallela alla costa la catena del ...
Leggi Tutto