Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] da trasporto della 46a Brigata aerea di Pisa o del 31° Stormo di Ciampino.
Aree di intervento delle missioni italiane
MarCinesemeridionale e Cambogia. Nel luglio 1979 la Marina Militare, con le navi Vittorio Veneto, Stromboli e Andrea Doria, svolse ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] l’espansionismo degli imperi iberici, che avevano fatto arretrare l’attività dei mercanti-pirati giapponesi dalle acque del MarCinesemeridionale, dove per circa un secolo avevano agito, spesso con il sostegno dei signori feudali del Sol Levante, e ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] la presenza degli Stati Uniti rappresenta una sicurezza contro le mire espansionistiche, anche territoriali (come nel MarCineseMeridionale), di una Cina in costante ascesa economica e militare.
Politica e settarismo
Le inclinazioni ‘settarie’ di ...
Leggi Tutto
Hue
Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del MarCinesemeridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita [...] il 200 d.C., quando vi ebbe sede un comando militare dei cinesi, H. fu a lungo contesa fra questi e le tribù cham, 1312. Tra il 1635 e il 1687 i Nguyen, signori dell’Annam meridionale e della Cocincina, vi eressero la loro capitale. Fu occupata dai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Kyushu), delimita il Mar del G., mentre il secondo, formato dalle Ryukyu, delimita il MarCinese Orientale.
L’orografia due grandi regioni agricole: la prima comprende la parte centro-meridionale dell’isola di Honshu e le isole di Kyushu e Shikoku ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] congolese e nilotico, il bassopiano del Sudan orientale, il Mar Rosso meridionale e l’Oceano Indiano. È la parte più elevata e cammino dei nuovi Stati africani. Viaggio del premier cinese Zhou Enlai attraverso il continente: diversi paesi africani si ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] la baia di Manila, che comunica col mare mediterraneo Cinesemeridionale, attraverso un canale largo 25 km., al centro 3 (v. filippine) nella penisola di Bataan, schierandosi fra Moron, sul mar della Cina, e Abucay, sulla baia di Manila, col I corpo d ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar Arabico, nel Golfo del Bengala e nel Mare CineseMeridionale. La rivoluzione industriale, nonché la conseguente nascita dell'imperialismo economico occidentale nel XIX ...
Leggi Tutto
russo-giapponese, guerra
Conflitto combattuto fra l’8 febbr. 1904 e il 5 sett. 1905. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti [...] N.I. Nebogatov, il 20 maggio la flotta russa entrò nel MarCinese Orientale e il 27 incrociò le forze dell’ammiraglio H. Togo nello , con le basi di Dairen e Port Arthur, la parte meridionale dell’isola di Sachalin e i suoi diritti sulla ferrovia sud- ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Bajkal, 31.500 km2, notevolmente profondo: 1620 m; come anche il Mar Morto, 980 km2, prof. max 792 m) hanno origine tettonica. più meridionale dell’A. ex sovietica, ma al tempo stesso ha prodotto una stabilizzazione dei confini cinesi occidentali, ...
Leggi Tutto