Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quelli dei colonizzatori. Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza con la lotta armata di Mao avvenuta nel 1976.
Letteratura cinese. Le nuove tendenze letterarie
di Maria Rita Masci
Negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] con il t. di Bali o di B. Brecht con il t. cinese; l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d o remoti (Barba in Italia meridionale e in America Latina, dall un luogo isolato sulle rive del Mar Nero, in cui gli spettatori ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (Mare Eritreo) e di 3. Orientale, con le sottoregioni indiana, ceilonica, indo-cinese, indo-malese; 4. Australiana, con le sottoregioni austro- ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna Zhongguo gu qian pu [Raccolta di antiche monete cinesi], Beijing 1989; F. Thierry (ed.), era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che dopo aver definitivamente debellato lo stato meridionale di Qu, ultimo baluardo degli Zhou, fondatore, ma ormai l'idea di un impero cinese era divenuta una realtà che tornò a essere si estende dalle coste del Mar Rosso fino a quelle del Senegal ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] teologico, ebbe grande diffusione nella Francia meridionale, soprattutto nella città di Tolosa. ‛intellettuali' europei, come i mandarini cinesi, sono i governanti peggiori (v. , vennero riesumati, rotoli del Mar Morto del marxismo, per rimpiazzare ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Mar Nero; una squadra è in servizio permanente nel Mediterraneo e distaccamenti navigavano al largo nell'Oceano Indiano e nell'Atlantico meridionale la guerra civile in Cina. Il Partito comunista cinese era stato all'opposizione in Cina a partire dal ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] canna, dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, passando dato che, per esempio, tutti i Cinesi che viaggiavano all'estero dovevano riferire all' fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L'Italia moderna vede installarsi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , la diplomazia cinese è apparsa la prima vittima del missile nordcoreano lanciato il 24 febbraio 2003 nel Mar del Giappone, 35 di Silla e rappresentò la reazione del Nord al predominio meridionale. La sua classe dirigente fu in larga parte formata da ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del saggio sulla metafisica cinese composto col sussidio delle Études in diversi villaggi della Francia meridionale. Lo storico incontra inoltre l'iconografia millennio a. C., nel 1929, ai manoscritti del Mar Morto nel 1947), via via decifrati, e le ...
Leggi Tutto