Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto . La parte meridionale, detta wai cheng («città esterna»), è indicata anche come città cinese, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] al trattato di denuclearizzazione del Pacifico meridionale.
Della popolazione complessiva dell'O., a quello attuale; le terre oggi sommerse dal Mar di Arafura e dallo Stretto di Bass congiungevano dall'Homo erectus cinese. La presunta arcaicità ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] contenere la spinta espansionistica cinese è alla base mentre le zone agricole sono nelle regioni meridionali e di conseguenza queste ultime sono meno diretto in Europa occidentale), passando per il Mar Nero. La capacità teorica di questi gasdotti ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] energetiche, Repubblica Popolare Cinese e Unione Europea (Eu irrisolta questione dello status legale del Mar Caspio e la tradizionale opposizione russa Stati Uniti per l’influenza sullo spazio meridionale della ex Unione Sovietica – dal Caucaso ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra del canale di dal 1991 sconvolge la Somalia meridionale. Il governo eritreo ha interni del paese ricevente: in particolare i cinesi stanno potenziando il settore sanitario e quello ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] peso internazionale è ancora ridotto. Nel 1988 il governo cinese decise di creare una compagnia nazionale per occuparsi di petrolio Bulgaria, passando sotto il Mar Nero per poi dirigersi verso l’Europa centrale e meridionale. Inizialmente (2006) il ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] , e regionali, come l’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec). Il paese non è ancora riuscito a Grecia sono presenti minoranze albanesi, così come nella parte meridionale della Serbia al confine con il Kosovo. In Grecia ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande subentrò nei diritti russi sulla M. meridionale e centrale. Dopo la caduta della monarchia cinese (1912) la M. passò sotto ...
Leggi Tutto