Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] , in maniera unilaterale, hanno deciso di dare vita a una Zona di identificazione per la difesa aerea al di sopra del Marcineseorientale, richiedendo a tutti i velivoli – militari e civili – in ingresso in quella zona di mettersi in contatto con le ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] in merito alle Isole Senkaku/Diaoyu nel MarCineseOrientale. Stabilità significa principalmente gestione e mantenimento di degli Stati Uniti, sfruttando i timori che l’ascesa cinese sta suscitando per ribadire la garanzia di sicurezza offerta da ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] sulla decisione del governo sudcoreano di aumentare del 4% il budget 2016 per la difesa.
Un secondo problema è costituito dal MarCineseOrientale e dai contrasti con il Giappone per le Isole Dokdo (Liancourt) e con la Cina per lo scoglio di Ieodo ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Marcineseorientale, al largo delle coste [...] mantenuto l’equilibrio di forze nell’area del Marcineseorientale. Il mantenimento del difficile equilibrio potrebbe tuttavia assumere dimensione in relazione proprio alle tensioni nel Marcinese meridionale e, in generale, nelle zone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] -scontro tra sedentari (praticanti l’agricoltura in un’ampia fascia a clima temperato che dal Mediterraneo giunge fino al MarCineseOrientale) e nomadi-pastori che occupano le regioni poste a nord di quella fascia, ma che, spinti da varie ragioni ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98)
Camillo MANFRONI
*
Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] è di soli 88 m. a circa 200 km. al largo di Mok-po. Il clima nell'estate è press'a poco quello del MarCineseOrientale; nell'inverno, invece, è più freddo, data la latitudine più elevata; soffiano in questa stagione i venti di NO.; più rari sono ...
Leggi Tutto
FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] a N. con il Che-kiang, a O. col Kiang-si, a S. col Kwang-tung, a E. con lo Stretto di Formosa e col MarCineseOrientale. Ha una superficie di 120.000 kmq. Varî censimenti le dànno queste cifre in milioni di abitanti: 3,9 (1393); 3,1 (1491); 5,0 ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ricorso quasi esclusivamente allo strumentario litico.
Si ritiene che nel corso delle fasi fredde del Pleistocene il Mar Giallo e il MarCineseOrientale fossero per gran parte asciutti e che una vasta pianura costiera collegasse Taiwan e la Penisola ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] i. frequentassero le alte vette delle montagne sacre della Cina e dimorassero nelle mitiche «isole dei Beati», site nel MarCineseorientale e concepite come uno dei «paradisi» dove l'anima poteva soggiornare dopo la morte: non a caso, le immagini ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il 1° luglio 2014 il governo guidato da Abe ha annunciato di voler reinterpretare l’Articolo 9 sulla rinuncia al diritto alla guerra in modo da consentire alle forze armate giapponesi [...] comunque – con o senza la reinterpretazione costituzionale – nel caso di uno scontro militare Sino - giapponese nel Marcineseorientale. Tuttavia, la conferma ufficiale che gli eserciti giapponese e americano possano difendersi l’un con l’altro per ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...