Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] tappe obbligate per qualsiasi nave che, dai porti del MarCinese Meridionale, avesse voluto avventurarsi verso l'India e il 1524) tornò in patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima per le Indie doppiando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] del continente asiatico e separa il MarCinese Meridionale dall'Oceano Indiano. La varietà linguistica e biologica della . J.L. si trova vicino alla foce e lungo la riva orientale del fiume Johore, a nord di Singapore. Quando venne occupata per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] glaciazione di Dali (15.000 anni fa ca.) le coste dell'Asia orientale erano molto più avanzate e il livello del mare era circa 110 m continentale tra la Cina occidentale e il MarCinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] 1901 fu completata la posa dei binari tra Mosca e la ferrovia cineseorientale e dal 1903 fu aperto al traffico regolare l’intero percorso da San Pietroburgo a Vladivostok sul Mar del Giappone. Nel 1905 fu completato il difficile tratto intorno al ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] attività dei mercanti-pirati giapponesi dalle acque del MarCinese meridionale, dove per circa un secolo avevano agito ideologia panasiatista si proiettò nella dottrina della «grande Asia orientale» e si manifestò nella conferenza dei Paesi asiatici « ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] le mire espansionistiche, anche territoriali (come nel MarCinese Meridionale), di una Cina in costante ascesa economica abita la regione del Pashtunistan fra l’Afghanistan meridionale e orientale e il Pakistan.
■ Peshmerga. Termine che indica i ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] come una diretta minaccia ai loro interessi, soprattutto in relazione alle contese per gli arcipelaghi del MarCinese Meridionale e Orientale.
Nel 2009 l’ammiraglio Robert Willard, comandante della Settima flotta US, dichiarò al Congresso che la ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] rivendicazione di interessi vitali nel MarCinese Meridionale, influenza di settori dell’Esercito sulla politica asiatica della Cina - sembrano confermare che Pechino aspira a diventare la potenza dominante in Asia orientale, escludendo, più a lungo ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] rivendicazione di interessi vitali nel MarCinese Meridionale, influenza di settori dell’Esercito sulla politica asiatica della Cina – sembrano confermare che Pechino aspira a diventare la potenza dominante in Asia orientale, escludendo, più a lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] e la Cina, tra l'Oceano Indiano a ovest e il MarCinese a est.
Posto a una latitudine in cui si incontrano dividere l'archeologia dell'Estremo Oriente in Asia Orientale e Asia Sud-Orientale. La presentazione dell'archeologia preistorica e storica del ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...