La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] glaciazione di Dali (15.000 anni fa ca.) le coste dell'Asia orientale erano molto più avanzate e il livello del mare era circa 110 m continentale tra la Cina occidentale e il MarCinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] e la Cina, tra l'Oceano Indiano a ovest e il MarCinese a est.
Posto a una latitudine in cui si incontrano dividere l'archeologia dell'Estremo Oriente in Asia Orientale e Asia Sud-Orientale. La presentazione dell'archeologia preistorica e storica del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] quella orientale a sud. La regione paleartica si estende dalla parte più orientale della Penisola Arabica al Mar del a partire dagli anni 1990);
b) le lingue turche del Xinjiang cinese: uiguro, kazakho e kirghizo, scritte in grafie su base latina;
...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] m.
Baia della C. Orientale
Ampia insenatura del Mar del Giappone sulle coste orientali della C.; profondità massima la penisola, governandola per i tre secoli successivi. Dalle fonti cinesi risulta che Koguryo era il più progredito dei tre regni.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche ) e sui porti della costa orientale. Un forte sviluppo presentano i vecchia concezione, connesso con le reti cinese e russa; del tutto insufficiente è invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sul versante verso il Mar Caspio, annoverano Fagus silvatica al suo limite orientale, nonché Platanus orientalis, miniatura (Herat e Shiraz). L’arte tessile sotto l’influenza cinese affinò tecniche e repertorio; grande sviluppo ebbe l’arte del tappeto ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] ’impero cinese che contrastò l’espansione russa; nel 1689 il trattato di Nerčinsk stabilì i confini russo-cinesi lungo della Federazione Russa.
Mar della S. Orientale (russo Vostočno-Sibirskoe More) Tratto del Mar Glaciale Artico compreso fra ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia del 17° secolo. I templi più importanti della religione classica cinese risalgono nella forma attuale all’epoca Ming: a N il ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] in territorio mongolo della catena Obručeva e del Saian Orientale, situati nella vicina Siberia: anch’esso piuttosto elevato acque dirette al versante Pacifico da quelle tributarie del Mar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asia centrale. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] nello stretto di Tartaria, presso la parte sud-occidentale del Mar di Ohotsk. La maggior parte del corso è navigabile, ma .700 km2 con 881.091 ab. nel 2006), nella Siberia sud-orientale. A S il fiume ne segna il confine con la Manciuria settentrionale ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...