esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] verso le coste africane, oltre le Colonne d'Ercole, verso il Mar Rosso e il Mare Arabico; per via di terra si cercò di esplorare l'Africa, dalla Valle del Nilo. I cartaginesi (ca. 500-470 a.C.) raggiunsero l'Irlanda ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sul Mare di Beaufort, tratto del Mar Glaciale Artico.
Geomorfologia. Il territorio la Cina, mediazioni in Irlanda del Nord e in , E. Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e dall’Armory ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello solca la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più a S fluiscono nello stesso mese Irlanda, Norvegia e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] taluni paesi slavi, come la Boemia. Un grande centro d'irradiazione è l'Irlanda, donde muovono ardite navigazioni alla ricerca di terre da o dell'Armenia; ma ai porti del Levante e del Mar Nero, frequentati da Pisani, Genovesi e Veneziani, come da ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 70.000; Chivilcoy 58.000; Corrientes 68.000; Mar del Plata 85.000.
Condizioni economiche (IV, p. dichiarati al momento di ottenere il permesso d'entrare nel paese, né la località stabilito relazioni diplomatiche con l'Irlanda (agosto 1947); i rapporti ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] a quello attuale; le terre oggi sommerse dal Mar di Arafura e dallo Stretto di Bass congiungevano dalla Nuova Britannia alla Nuova Irlanda. Va ricordato che alcuni volgare ai secoli finali del 1° millennio d.C. Per alcuni specialisti vi sarebbe stata ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] una delle cinque navi era stata costretta ad arrestarsi in Irlanda, gravemente danneggiata da una tempesta. Questo è l'ultimo piloto mayór" (detratta una quota da corrispondersi, come d'uso, a Maria Cerezo, vedova di Amerigo Vespucci) e più tardi fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 'Europa. Il fiume Nilo (o in alcuni casi il Mar Rosso) separava l'Africa dall'Asia, e il fiume Tanais fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò dopo il 1081), il Galles e l'Irlanda con Giraldo di Cambria (1146 ca.-1223 ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] 1990; Meehan, 1994; Stalley, 1994). Altre opere d'arte associate a K. sono un pastorale (Londra, uno dei più importanti monasteri dell'Irlanda e vi avevano trovato la loro sede di Noè, Mosè che attraversa il mar Rosso, Dio che appare agli Israeliti ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] quel Lillo o Lelio, detto "il turco d'Ancona" per la sua devozione a Murād e di riconoscenza commissionando a Giovanni Mario Filelfo, figlio dell'umanista poste nell'Oceano Atlantico all'altezza dell'Irlanda. Dell'America è disegnata, con molte ...
Leggi Tutto
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori sociali e imprenditoriali, per favorirne...