La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] quello dei mercati. In effetti, molte di queste novità ‒ come nel caso dei bulbi di tulipano del Levante e delle conchiglie del Mardei e la varietà dell'arte e della Natura: coralli, congegni automatici, corni di liocorno, calici di alabastro ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] l’attività di p. esercitata nel Mar Mediterraneo, entro gli stretti di Gibilterra, dei Dardanelli e il Canale di Suez. La e motocoralline si indicano ancora le imbarcazioni adibite alla p. del corallo con l’ingegno o croce di S. Andrea. Infine le ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] al 19° sec., e quello dei serat, poemi enciclopedici e didascalici tra Mar di Banda mediante il Mare di Flores, con l’Oceano Indiano attraverso piccoli stretti. È poco profondo (media, 70 m; max 102 m). Sviluppata la pesca, anche di spugne e coralli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scuole speciali (per l'alabastro a Volterra, per l'incisione del corallo a Torre del Greco).
Licei artistici. - Sono quadriennali; se il grano, per il quale Venezia era tributaria dei Balcani e del Mar Nero, oltre che della Sicilia e della Puglia e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Sono quasi completamente organogeni. Tali sono pure i calcari di coralli e di spongiarî e le dolomie: in complesso, sedimenti anseatica le chiese di S. Maria a Lubecca, a Rostock e a Stralsunda, la chiesa dei cisterciensi a Doberan, il duomo di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli di Cilli fino alla Sava, la valle rettili di Bolca, a molluschi, coralli, echinodermi, ecc. del Vicentino torrente Letimbro fino a Savona; a sud, il Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; ad ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] el-‛Oqair (el-‛Ageir) sul Golfo Persico, a Gedda sul Mar Rosso, passando per el-Hofhūf, er-Riyāḍ, eṭ-Ṭāif. e sono assimilate alla Makran series dei geologi indiani; e il calcare grossolano ricco di conchiglie e coralli e noto col nome di "litoral ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i calcari massicci grigio-chiari con grossi Megalodonti, con coralli e alghe calcaree. Una serie di calcari rosso-chiari minore del Mar Nero. Le relazioni più intense, oltre che con l'Asia minore, furono con l'Egitto. Tracce dei rapporti con ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] più facili comunicazioni dell'Atlantico col Mar Baltico e con il Mare Glaciale in parte coinciderebbe con l'ultima fase di avanzata dei ghiacciai (fase Daun di Penck e Brückner) che di habitat caldo, come i coralli, doveva dominare su tutta la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di Hagar (m. 2685); a sinistra le più basse rore deiMaria.
Verso O. il tavolato digrada dolcemente, e fa insensibile un arcipelago d'isolette fra cui l'isola Fatmah. I coralli costruttori che abbondano lungo tutta la costa ne rendono mutabile nei ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...