Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Hawaii per poi arrivare fin quasi al Giappone. La macchia di rifiuti ha un area che corrisponde all’incirca al Mar dei Sargassi, dove sono presenti correnti compostaggio entro 12 settimane e per una quota del 90%: nulla in confronto al tempo medio ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 1922); Per la Siberia, in Cina e in Giappone (Torino 1923); Nell'America del Nord (ibid. 1924); Sugli altipiani dell'Iran ( una trasvolata in sole settantacinque ore dal Tirreno al Mar della Cina, all'inizio della seconda guerra cino-giapponese ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto e ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto e ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] ASEAN di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’ARF raggruppa 27 paesi e costituisce istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto e ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto e ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] di distanza dal Mar Giallo, probabilmente nel 1° secolo a.C.; a lungo venne contesa fra i tre regni che allora si dividevano la penisola.
Dal 1392 all’Ottocento fu la capitale del regno – e poi impero – di Corea. Quando il Giappone, nel 1910 ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] del tempo (disastroso quello del 1863).
Altri danni sono spesso prodotti dai violenti tifoni che percorrono il Mar Cinese possedimento degli Stati Uniti, furono conquistate dal Giappone.
Sono sopravvissuti, tuttavia, alcuni monumenti antichi ...
Leggi Tutto
Hangzhou
Città della Cina, capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang Jiang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese orientale. Fu fondata durante la [...] Wuyue (dominato dalla dinastia Qian), che includeva le odd. province del Zhejiang, Shanghai e la parte settentrionale di Jiangsu; ebbe il 1895), a seguito della sconfitta nella guerra con il Giappone (1894-95), H. fu aperta al commercio internazionale ...
Leggi Tutto
(cinese Nanwei) Arcipelago delMar Cinese Meridionale, costituito da un centinaio di isolotti corallini, per lo più rocciosi, situati a cavallo del parallelo di 10° N, a metà strada fra il Vietnam e le [...] regione (Brunei, Cina, Filippine, Malaysia, Taiwan, Vietnam). Occupate dai Francesi nel 1933, nel 1939 furono annesse dal Giappone, il quale vi rinunciò nel 1951. Da allora, gli Stati coinvolti nella controversia (tranne il Brunei) hanno insediato ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...