PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] del pescato per cattura. Nei Paesi con una buona tradizione nell’acquacoltura, come Stati Uniti, Francia, Spagna, Italia e Giappone asiatici.
In Italia la p. risente del difficile quadro delMar Mediterraneo, dove la metà della superficie marittima ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] Mar Rosso, nel Golfo Persico, a Ceylon, nelle Indie olandesi, fin lungo le coste dell'Australia, in Cina, in Giappone . Lavorazioni speciali sono quelle dei bottoni (v.), dell'intarsio, del mosaico, ecc.
L'uso della madreperla è assai probabile che ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] Mar della Cina, scorrendo lungo una caratteristica fossa di origine tettonica che si prolunga anche a settentrione del massiccio da cui prende origine formando la vallata del più per tutta la guerra, abbandonando al Giappone il dominio del mare. ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] e col Ho-pei (Chih-li), a E. col Mar Giallo, a S. col Kiang-su e col Ho-nan, il T'u-hai ho a N. del Fiume Giallo; il canale che congiunge Tsinan col Giappone nel 1914, restituito alla Cina nel 1922. (v. in proposito cina, X, p. 297; giappone ...
Leggi Tutto
NELUMBO
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ninfeacee (Adanson, 1763) con infruttescenza caratteristica che contiene numerose cariossidi con guscio osseo. Le foglie sono peltate [...] . con fiori grandi rosei che vive nelle parte più calde dell'Asia e si spinge anche dal Giappone fino all'Australia del Nord-Est e a occidente fino al Mar Caspio. I semi e i rizomi, ricchi di amido, servono per l'alimentazione. Questa specie viene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] individuale femminile
1. Yelena Novikova URS
2. Mariadel Pilar Roldan
MEX
3. Ildikó Ujlaki-Rejto HUN
3. Liu Jianjun e Sun Man CHN
BASEBALL
maschile
1. Cuba
2. Giappone
3. Stati Uniti
BEACH VOLLEY
maschile
1. Charles 'Karch' Kiraly e Kent ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Francia e Spagna - fino al Mar Nero, verso N, e lungo le coste del Mediterraneo (un esemplare presso Mersin anni del I sec. a.C. c'erano in Giappone artigiani, indigeni o immigrati, che forgiavano le armi. Essi le produssero fino alla fine del II sec ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] falcetto a dorso forato ricavati da conchiglie. In Giappone le riserve ittiche marine furono sfruttate a partire dal ), pp. 93-120; D. Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982; Id., Perú. Hombre e historia. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] loro rispettivi paesi, ma - come avviene segnatamente in Giappone, ove non pochi dotti si dedicano allo studio della , dai documenti ugaritici di Ras Shamra del II millennio a. C., nel 1929, ai manoscritti delMar Morto nel 1947), via via decifrati, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una sosta lungo le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito della rotta tra Roma e primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l'originale frammentazione si trasforma ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...