Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nuove soluzioni formali che compaiono nelle produzioni della zona delMar Nero o nell'area cipriota, in quanto mostrano tendenze continente nel primo Yayoi, furono prodotte in Giappone soltanto nell'ultima fase del periodo (100-300 d.C.) soprattutto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] intorno a 9000 anni fa la foresta arriva fino alla costa delMar Glaciale Artico e simmetricamente si ha un'espansione di vegetazione occidentale, gli emioni in quella sud-orientale fino al Giappone e varie forme equine di piccola taglia dalle steppe ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] IV-V secolo ad Anchialos sul Mar Nero (tumulo con cella anulare).
Un diretto sviluppo del tumulo è il monumento a Wangtu), Pechino 1955.
(L. Lanciotti)
L. - Corea e Giappone. - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella penisola ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] affida al destino. Altrettanto simbolici sono i nomi del «picolo mar» e della «nave» in Nel me picolo mar. La nave gli è stata di scuola nella luna dietro le nuvole(102), un viaggio-diario in Giappone, e soprattutto in Laguna(103), rivive la memoria ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] e ciò appare storicamente assai significativo. Nella regione a S delMar Nero, tali influssi sono evidenti su s. in parte di Pechino e dell'Accademia Sinica di Taipei, oppure, in Giappone, quelle delle Università di Kyoto (Istituto di scienze umane) ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] presenza di ceramica Chulmun si trovano quasi esclusivamente nelle isole delMar Giallo (Song Do, Kyehwa Do, Sonyu Do, Soya Hapchon, in area Kaya, e a un altro rinvenuto in Giappone. Nelle altre sepolture erano stati deposti pochi oggetti, tra cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] A. commerciava con la Cina, il Giappone, l'India, l'Arabia, la queste e l'Oceano Indiano, a ovest, e il Mar Cinese Meridionale, a est.
Bibliografia
B. Bronson - G Non Mak La, è compresa tra la fine del III e la fine del I millennio a.C. Non Pa Wai e ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Bahi (presso Mar- dan, Pakistan), di Butkara (Swāt), di Haḍḍa (Afghanistan orientale). L'immagine del B., fare una copia da portare in Giappone dove ancor oggi si può ammirare nel tempio Seiryō di Kyoto.
Immagini del B. in rilievo compaiono però ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i suoi collaboratori nella base missilistica di Peenemünde, sul Mar Baltico, lanciano con successo il missile balistico AS-4 dell'efficacia del DDT come veleno a contatto contro vari Artropodi.
1949
Nobel per la fisica
Hideki Yukawa, Giappone, Kyoto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al Giappone o alle Filippine.
Una terza immagine della sfera celeste e in particolare il Mar Rosso, considerato da sempre un caso eccezionale, o ancora le inondazioni estive del Nilo e il principio ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...