Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] , sconosciuti prima dello sviluppo della cultura di Jomon (Giappone) intorno a 9000 anni fa. Questa nozione è forse due fasce latitudinali: a nord l'ampia piattaforma continentale delMar Baltico, tra Germania, Danimarca e Lituania, dominio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] uno dei luoghi di produzione delle porcellane del tipo Bianco e Blu esportate in Giappone e nell'Asia Sud-Orientale in epoca and Archaeology in Asia, 22 (2004).
Lin’an
di Maria Luisa Giorgi
Capitale della dinastia Song Meridionali (1127-1279) ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e lo stesso si può affermare a proposito dei "petroglifi" delMar Bianco. Sembra anche che le teste di alce scolpite in favorevoli si sarebbe mantenuto per diversi millenni (in Giappone fino alla metà del I millennio a.C., in alcune aree dell'Asia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] veniva accreditato in Cina e in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattato di Vienna del 3 ottobre 1866 che implicitamente nel 1868, altro personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] le province meridionali della Cina, la Malesia e il Giappone, contaminò le isole dell'Oceano Indiano, il Madagascar e Il colera giunse in Inghilterra nel 1831 a causa del commercio con i porti russi delmar Baltico e provocò 5.500 morti. In Francia, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ) e Wong Kar-Wai (Huayang nianhua, 2000, In the mood for love); in Giappone, in Nakata Hideo (Ringu, 1998) e Kitano Takeshi (Dolls, 2002); a Taiwan, del suo testo teatrale Comédie, per l’omonimo film diretto da Marin Karmitz, Jean Ravel e Jean-Marie ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] il caso di Kioko, un’adolescente generata in Giappone dai laboratori informatici della Hori-Production), romanzi che riconosce nella voce di un enigmatico bambino la presenza delmarito, da poco scomparso, e su questo riconoscimento rimodella la ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di km2, comprende il Mare di Barents (con il Mar Bianco), il Mar di Kara, il Mar di Laptev, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson importanza, dove otto nazioni (Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Norvegia, Regno Unito) svolgono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti delMar Rosso e in India. Al Cairo era celebre il funduq al Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] per esempio, nelle relazioni inviate dalle Barbados o dal Giappone ‒ e persino da "alcune remote e poco visitate regioni ‒ come nel caso dei bulbi di tulipano del Levante e delle conchiglie delMar dei Caraibi ‒ erano prodotti di lusso oppure ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...