Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] studi sul Regno Unito, sugli Stati Uniti, sulla Germania, sul Giappone, è mancata un’analisi storica sul suo ruolo nello sviluppo e Tunisi) e tra l’Italia e gli scali del Levante e delMar Nero, oltre agli importanti collegamenti con Istanbul, Odessa ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] trasversale n° 8, verso la Grecia, i Balcani e il Mar Nero, procede con estrema lentezza, mentre i corridoi longitudinali, India e Giappone hanno accresciuto la loro quota sul commercio mondiale dal 10,3% al 12,2%). La crescita del traffico marittimo ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] 1992, gli iraniani sostengono la creazione di un’organizzazione regionale delMar Caspio, la cui ratio si basa anche sulle sfide dei popoli e delle civiltà, 20° vol., Asia centrale e Giappone, Torino 1970, pp. 1-234.
Z. Brzezinski, The grand ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] altra biblioteca innovativa. Questa volta siamo in Giappone, dove il concetto di inviting library […] si centimetri, testa giallo ocra e tentacoli gelatinosi, non è originaria delMar Mediterraneo, ma fa parte della folta schiera di creature marine ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Nadine Gordimer (n. 1923, entrambi del Sudafrica), Kenzaburo Ōe (n. 1935, Giappone), Gao Xingjian (n. 1940, ri-scrittura e il realismo fantastico di Tournier, le sperimentazioni e l’afflato di Mar Mani (1990; trad. it. Il signor Mani, 1994) e di Massa ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] di t di magnesio). Con i livelli attuali di consumo, il solo Mar Morto è in grado di coprire il fabbisogno mondiale per i prossimi 22 Stati Uniti e il Giappone hanno avuto un progresso dell’1-2%; l’Europa ha presentato una crescita del 3,5%, mentre è ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] occidentale, Stati Uniti e Giappone dispongono già oggi di raffinerie anni fa a Storegga, nel Mar di Norvegia, hanno avanzato, fra 4,36 Gt (IEA 2008), pari a circa il 25% del fabbisogno energetico globale. Si prevede che la domanda, secondo gli attuali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Mar Cinese Meridionale dall'Oceano Indiano. La varietà linguistica e biologica della regione è superiore a quella di ogni altro territorio di uguali dimensioni del i siti costieri di Cina, Corea e Giappone.
Tra i manufatti fittili la forma più ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Uniti e le altre grandi nazioni, dalla Cina alla Russia al Giappone e ai maggiori Paesi europei, non c’è solo una differenza la presa di Mosca sul Caucaso e sull’area delMar Nero, ritardando se non annullando le prospettive di allargamento ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] torridus, che vivono in sorgenti termali a temperatura moderata in Giappone, sono in grado di crescere a un pH minimo di . La sua superficie si trova a 417 m al di sotto del livello delMar Rosso e le sue acque hanno un’altissima salinità: 34,2%, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...