MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] in Mediterraneo (Gibilterra, Egitto) e allo sbocco delMar Rosso (Aden) di tutte le forze navali disponibili dichiarazione annuale dei programmi navali; e senza la firma delGiappone (ritiratosi perché non accettata la sua tesi quantitativa ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] la crisi della Società delle Nazioni, il cammino espansionistico delGiappone, l'esperienza della presidenza Roosevelt negli Stati Uniti - fornite da scoperte come quelle dei manoscritti di Qumran sul Mar Morto e di alcune tombe cinesi o da casi come ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , attraversando il canale e poi il Mar Rosso, dimezzavano il tempo necessario per raggiungere ’Estremo Oriente (Yokohama in Giappone, Hong Kong in Cina); esterni. Nei p. interni esse possono essere del tutto assenti o limitarsi a due moli guardiani ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] (dal 1969), e molti altri paesi industrializzati, tra cui il Giappone (dal 1974).
Tuttavia, in I. il processo ha assunto un 1977, con la Grecia, per la piattaforma continentale delMar Ionio. Nello stesso tempo si verificavano due altri importanti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] uno dei più rapidi processi d'industrializzazione del mondo, alla pari con il Giappone. Le condizioni di decollo erano molto arretrate 4000 circa a. C.), è limitata alla costa occidentale delMar Nero: la ceramica mostra una notevole varietà di forme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ora alimentato soprattutto dai giacimenti della regione delMar Rosso, che provvedono all'esportazione attraverso lo Europa orientale e ha accresciuto i rapporti con l'Occidente e con il Giappone: l'Italia è da qualche anno il maggior cliente dell'E. ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Germania, Italia, Svezia, Spagna, Giappone, Paesi Bassi, Cina, URSS, t e armato con 12 missili balistici CSS-N-3 (ciascuno del peso di 13,8 t e gittata di 2700 km). Tra appositamente progettati per operare nel Mar Baltico che, essendo un mare ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] acciaieria) e Yanbu' sul Mar Rosso (con due raffinerie di petrolio, un impianto di trattamento del gas naturale, un complesso industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal Giappone (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] insulare (anche detto Insulindia) a SE del continente asiatico, dal golfo del Bengala al mar di Arafura (comprese quindi le ex esportano in I. sono gli Stati Uniti d'America, il Giappone, l'Olanda, la Repubblica Federale Tedesca, il Regno Unito; i ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] combinazione dei suoi tre principali componenti: la rotta delMar Glaciale Artico, i tratti navigabili di alcuni fiumi rapporti russo-giapponesi contribuisce la questione del ritorno delle isole Curili al Giappone.
Già la politica economica dell'era ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...