La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] iniziato a costruire un impero coloniale nel Pacifico e nel Mar dei Caraibi.
Nel periodo tra le due guerre, però, sottomarina devastante e senza quartiere contro il Giappone.
Del relativo isolamento del paese beneficiarono anche le ricerche sul radar ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] in scacchieri operativi molto lontani tra loro (Baltico, Mar Nero, Estremo Oriente). La m.m. italiana, del Pacifico. Al principio del sec. 20° le grandi nazioni marinare erano sette: Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania, Italia, USA, Giappone ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] prima come capitano dell’esercito parmense all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità di comandante partecipazione ai moti nicaraguensi del 1855; come pure non si sa quando collocare il suo viaggio in Giappone, dove, secondo alcune ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo
Ideologia elaborata in Germania, soprattutto da A. Hitler, e divenuta sistema di governo dal 1933 al 1945.
L’ascesa del nazionalsocialismo
Nel quadro della crisi determinata dal crollo [...] il KPD e sospendere i diritti fondamentali. Nelle elezioni del Reichstag del 5 marzo, in un clima di violenza legalizzata, Giappone (patto anti-Comintern, nov. 1936), sostenendo militarmente i falangisti spagnoli guidati dal generale Franco. Nel mar. ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] fino alle rapide di Le Hele sopra Bardera, recuperando anche i resti del barone Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il speciali all’estero (nel Mar Rosso, in Somalia, a Zanzibar, a Shanghai e in Giappone). Nel 1919 venne riammesso ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e nel 1884 Parent prese parte a una campagna idrografica nel Mar Rosso con la nave «Vedetta» comandata dal capitano Salvatore ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] isole Figi. Dopo essere stato agente consolare in Cina e in Giappone, nel 1880, appena promosso console, fu destinato ad Assab con il 26 genn. 1881.
Il B., che rimase sulle rive delMar Rosso per circa tre anni, si adoperò per dare un conveniente ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...