Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] dall'ormai estinto ubych, parlato una volta sulle rive delMar Nero tra i fiumi Šache e Šace e portato, dopo Caucasica, IV, V.
Provincie autonome dei Circassi.
Il territorio del Caucaso delNord comprende le due provincie (A. T., 66-67) autonome ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] isole artiche, Terranova e Labrador; sul Pacifico, l'America delNord dall'Alasca sino allo Stretto di Juan de Fuca hanno le seguì. Si vuole alludere in primo luogo alle coste basse delMar Baltico, nella Svezia e nella Finlandia, che si presentano ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa delMar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] . de Paris, 1893; F. Jousseaume, Impressions de voyage en Apharras, Parigi 1914; D. Odorizzi, La Dancalia italiana delNord, in F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea, Allegati, III, Roma 1919; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovi studi sull'antropologia ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] nord, Edessa, assediata nel novembre del 1144 e presa, forse per tradimento, la notte di Natale, da ‛Imād ad-dīn Zenkī, figlio e successore dell'atābek di Aleppo Aqsunqur. Nel 1144, appena quindicenne, B. partecipava ad una spedizione oltre il Mar ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] retroterra cinese, oltre alla posizione favorevole sul Mar Cinese Meridionale, a dare impulso al traffico della produzione industriale è esportata, specialmente sui mercati delNord America, Europa Occidentale, Estremo Oriente e Australia.
...
Leggi Tutto
Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] 4800 (Vulcano Ključev. m. 4804). Tra la catena occidentale e il Mar di Ochotsk si stende una regione alta dai 600 agli 800 m., coperta si ritrova presso alcuni Indiani dell'America delNord.
Nella penisola del Camciatca e nelle isole Curili si parla ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa delMar Cinese Meridionale. La popolazione è prevalentemente costituita da Malesi ( delNord Kalimantan'', ma la rivolta fu soffocata, fu dichiarato lo stato di emergenza e il Partito del ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] della regione delNord, è il centro principale dell'industria dell'allevamento del bestiame e della produzione del latte e del burro di ; posta sulle vie che da Mosca conducono alla costa delMar Bianco, agli Urali e alla Siberia, fu un importante ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] una navigazione non molto rischiosa, e quelli nell'Indiano, Mar Rosso ed Atlantico meridionale, che subirono un contrasto solo in questa App.).
Generalmente i convogli fra l'America delNord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] noti sono i seguenti: Jakov Fedorovič (1639-1720), collaboratore di Pietro il Grande, partecipò alle campagne delMar d'Azov e alla guerra delNord; nel 1700 fu fatto prigioniero dagli Svedesi. Vasilij Lukič (1670-1739) nella giovinezza passò alcuni ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...