Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] cinge da SO. la Boemia e la separa dalla Baviera, facendo anche da spartiacque tra il Danubio e la Moldava, cioè tra il Mar Nero e il Mare delNord. In linea d'aria è lunga circa 250 km. La larga (15-20 km.) e poco elevata area d'affondamento (m. 451 ...
Leggi Tutto
MÄLAREN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] 'epoca postglaciale si stendeva su tutta la Svezia centrale, congiungendo il Mare delNord con il Baltico. Solo in tarda età geologica il Mälaren rimase separato dal Mar Baltico in seguito a progressivi innalzamenti della terra. A causa dei movimenti ...
Leggi Tutto
KRASNODAR (già Ekaterinodar; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia meridionale, uno dei maggiori centri abitati del territorio (kraj) del Caucaso delNord. [...] nel 1794 per ordine di Caterina II, in luogo dell'antica città di Tmutarakan; fu per lungo tempo capitale del paese dei Cosacchi delMar Nero. È circondata da una vasta pianura, in gran parte paludosa e facilmente invasa, all'epoca dello scioglimento ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amburgo il 25 dicembre 1856, morto in Monaco il 5 ottobre 1913. Fu autodidatta e poi discepolo del Kardorff in Amburgo e dello Schweitzer a Düsseldorf. Subì l'influsso anche dell'Österley [...] ; si trasferì definitivamente a Monaco; trasse i suoi motivi panoramici, solo più tardi animati da figure, dal Mar Baltico, dal Mare delNord, dall'Olanda e dalla costa inglese. Eseguì pure interni e grandi quadri di genere.
Bibl.: Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
MAJKOP (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Cittadina della Caucasia, sorta sulla sponda destra della Belaja, lungo il margine settentrionale delle estreme propaggini del Caucaso, e inclusa nel territorio economico [...] della Caucasia delNord: situata al centro di una zona agricola assai produttiva, ha fiorenti coltivazioni di tabacco, ma che trasportano la nafta a Krasnodar sul Kuban e a Tuapse sul Mar Nero. Piccola piazzaforte, eretta nel 1857, conta oltre 52.000 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del fu la resistenza dei giudici d’Arborea Mariano, Ugone e poi Eleonora – che ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E variabile dal 5 al 2‰, arida a causa della permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato un’unica area riproduttiva, situata nel Mar dei Sargassi; ogni anguilla compirebbe inverno (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] diminuisce in profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo sono quelle delle debbono riferirsi a qualche pratica del culto popolare. Per quello della chiesa di S. Maria in Via vi è la graziosa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a regione: esso va, grosso modo, diminuendo dal nord al sud, dalle regioni prevalentemente pianeggianti a quelle prevalentemente materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che fosse vietato l'ingresso del bestiame nei pascoli in primavera e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...