• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [79]
Storia [42]
Geografia [15]
Religioni [8]
Economia [5]
Trasporti [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]

RENIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Alvise Giuseppe Gullino RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492. Aveva poco [...] del doge Francesco Donà. Ma vertenze confinarie con i turchi erano tuttora aperte a nord di Cattaro, per cui, approfittando del ; 2, cc. 1, 2, 7, 13, 34, 43, 57; 3, c. 71; Senato Mar, reg. 27, cc. 76, 114vr, 127v, 130v (Cattaro); reg. 29, cc. 9v, 21v ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO PRIULI

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] sulla antistante isoletta di San Pietro nel Mar Grande. Nella notte del 10 febbraio però, temendo prossima la venuta intanto i Francesi si ritiravano dalle Puglie, dirigendosi verso Nord per fronteggiare l'arrivo degli Austro-Russi, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDUCCI, Conte Delfina Giovannozzi Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] espresse i suoi sentimenti di riconoscenza commissionando a Giovanni Mario Filelfo, figlio dell'umanista Francesco, il poema Amyris a dire le coste dell'America meridionale e centrale poste a Nord del "rio da bestrelas" (Brasile) fino ai "portos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRINA FERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINA FERONI, Giovanni Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] e, in lotta con gli Inglesi, si era stabilito nella parte nord del paese. Nel 1911, con lo scoppio della guerra libica, il C ad eliminare, in breve tempo, le unità turche operanti nel Mar Rosso, ottenendo il controllo di questo. Dopo aver ottenuto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO

BARTOLOMEO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Cremona Enrica Follieri Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] i due francescani, accompagnati da un ricco mongolo, mossero a cavallo verso est. Traversata la regione giacente a nord del mar Caspio e del lago d'Aral, all'inizio di novembre piegarono verso sud, giungendo nel Turchestan attuale, in vista dei monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali