NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] il meccanismo di fuoriuscita dell’idrogeno dei compartimenti di poppa – alle ore 10.33 del 25 maggio sul pack delmar Glaciale Artico a quasi 100 km dalla Terra di Nord-Est (Svalbard). Nell’urto, il fondo della cabina di comando si ruppe facendo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] a Bruxelles; nell'ottobre dell'anno seguente sposò Giovanna Maria Colonna dei principi di Paliano (figlia di Edoardo, principe vita sociale.
L'esperienza degli affari balcanici, del Vicino Oriente e delNord Africa gli fu preziosa nel nuovo incarico, ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] e politica, in Archivio Penale, I [1945], parte I, f. 3-4 [mar.-apr.], pp. 234-235. Cfr. anche Una protesta dei magistrati, ibid., f e «di umanità», a fronte del giustizialismo di talune «Corti di Assise delNord» rivelatesi «tribunali di popolo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] II e dei governatori di Milano che realizzavano nell'Italia delnord i disegni del re. Il B. incontrò frequentemente le medesime difficoltà dei suoi predecessori in Spagna, quali il Pallavicino, mar chese di Ceva, o degli altri che si alternarono con ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di nuovo per poco più di un anno sulla pirofregata «Maria Adelaide» con la quale prese parte a una campagna navale di bordo navigando nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare delNord e nel Baltico. Designato a comandare la divisione navale ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] di Paolo Petrovich Romanov, erede al trono di Russia, e della moglie di questi Maria Fyodorovna, nata Sofia Dorotea di Württemberg, in incognito come conti delNord, e quella di papa Pio VI.
Testò l’8 ottobre 1788, nominando erede e commissario ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] , quando fu inviato nel Mar Nero come console di Caffa.
La sua carriera professionale non appare del tutto lineare, giacché fu comunità contadine delnord dell’isola, minacciate dalle prepotenze dei baroni feudali. Impadronitosi del castello di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] convogli atlantici presso la Scuola sommergibilisti tedeschi a Miemel, sul Mar Baltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali delNord America e del Sud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] avrebbero aperto ai genovesi la via dei mercati delNord Europa.
I Piccamiglio furono in effetti assai pronti Spinola. Altri membri della famiglia continuarono a operare in Oriente e nel Mar Nero sia in ruoli politici sia in veste di mercanti: a ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] 1836-37 fu inviato dalla Società Ferdinandea della Ferrovia delNord a studiare le strade ferrate dell'Inghilterra (a continente europeo, fra le sponde dell'Adria e le rive delmar Baltico e Germanico". Il modello "americano" basato sull'impiego ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...