NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] . L'abitazione di N. era collocata generalmente nel Mar Egeo; egli stesso veniva raffigurato come un vecchio dai va citato un mosaico di Comiso, inoltre numerosi mosaici delNord Africa. Nella basilica severiana di Leptis Magua si presentano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] menzionato in due iscrizioni greche del II-III secolo provenienti dai pressi di Tanais, sul Mar d’Azov, un’area dei primi Croati nei Balcani, probabilmente da una regione situata a nord della Pannonia (la cd. Croazia Bianca), sembra si debba datare ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] Intorno alla metà del millennio, anzi, approfittando del declino del potere minoico, la gente delNord occupa la tra i potenti micenei del continente greco e i popoli dell’Asia minore per il controllo delle rotte commerciali verso il Mar Nero e le ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] sul monte Haemus in Tracia; siccome T. cercava di fuggire per il mar di Sicilia, Zeus lo gettò sotto l'Etna, da cui manda fiamme, un etimo semitico (cfr. fenicio Zephon = vento delNord, o Zaphon = Nord, oscurità).
Il suo primo aspetto è quello di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche A. Fredro e i romanzi storici di H. Rzewuski e del prolifico J.I. Kraszewski che la letteratura romantica interna conosce ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] un generale sussulto della società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche il fronte movimentista. Negli costituisce il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al versante delMar di Sicilia; a E si erge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] N a S, dal prolungamento settentrionale della fossa tettonica del Giordano e delMar Morto e sono separati da una valle (al-Ghab e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi con il regno ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] da un vasto bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a S delMar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il Gaza e di altri quattro insediamenti nel Nord della Cisgiordania, rimangono tuttavia in territorio palestinese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] direzioni, altre catene minori (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del Belén, de Santa Ana ecc.). Vilariño (La suplicante, 1945), E. de Cáceres (Mar en el mare, 1947), D.I. Russell ( antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la valle del Simeto, quella dell’Alcantara e il Mar Ionio, domina l’Etna (3323 m), tra i maggiori vulcani attivi del mondo. fondata sull’asse ionico centrato su Catania ed esteso a nord fino a Messina, punto forte della conurbazione dello Stretto, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...