Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] carattere sporadico: è il caso di Kastamonu nel Nord-Est, Ünye-Ordu e Bayburt nella parte centrale della regione di Karadeniz (Mar Nero), Kars ed Elazıǧ a est, Ankara e la regione del Lago di Marmara, dove ricognizioni sistematiche hanno portato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , a cui in epoca tardosasanide si associa il restauro del "muro di Alessandro" e la costruzione di analoghe strutture (muro di Tammisha). A nord-ovest, lo stretto corridoio tra il Mar Caspio e il Caucaso viene bloccato dalla città fortificata di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Griffith e spontanea Rosc.) fosse comune nell'India delNord in periodo mesolitico (siti di Chopani-Mando, 83 (1981), pp. 93-120; D. Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982; Id., Perú. Hombre e historia. De ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] garantire una sosta lungo le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito della rotta tra Roma e tra le coste orientali e occidentali dell'Isola delNord, avrebbero attratto in questa regione una popolazione stimata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 'Egeo e delMar Nero", con la ceramica "romano-pergamena" che "fu predominante all'estremità orientale del Mediterraneo; lungo ritrovamenti sparsi nelle colonie civili da Ginevra attraverso la Svizzera delNord e il Cantone Vallese.
H) T. s. pannonica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Ottanta perché altre ricerche potessero ricominciare nello Yemen delNord. Proprio nel 1980 furono intraprese le attività Yemen gli Abissini, stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste delMar Rosso. Dal 384 d.C. si consolida in Yemen un vero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e Iberia; oggi invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le sponde caucasiche delMar Nero a ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo, verosimilmente ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ubicherebbe in un luogo non ancora identificato del Perù, della Bolivia o delNord- Ovest argentino. Essa presenta una radice ), pp. 271-310; D. Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982, pp. 312-73; Id., La ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . S. Urbano, cioè il m. di Annia Regilla eretto dal marito Erode Attico al Pago Triopio, ha un pronao corinzio di marmo, o strutturale. Il tipo è presente anche nell'Italia delNord (Rimini, forse Faenza, ma in Italia settentrionale predomina ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria delNord) e alla prima metà del sec. 12° (Frazer, 1989; Die 50, 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of Byzantium ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...