Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] gruppi allevavano renne. La religione presentava aspetti propri del complesso sciamanico. La loro cultura ha numerose sezione nord-occidentale della penisola di Camciatca, con il bacino del fiume Penžina che sbocca nella parte più interna delMar di ...
Leggi Tutto
(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che si avvicinano ai 3000 m.
Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di una popolazione con cui gli Israeliti ebbero a ...
Leggi Tutto
Appendice nord-orientale delMar Rosso, tra la penisola del Sinai e l’Arabia Saudita; lungo 150 km e largo in media 40, ha una profondità massima di 1422 metri. Al suo imbocco meridionale, l’isola Tiran. [...] , e quello di Elat in territorio d’Israele, fondato nel 1948, che ha avuto un notevole sviluppo. Termina qui la grande valle del Uadi Arabah (➔).
Anticamente in questa zona sorgeva un nodo di carovane tra l’Egitto e l’Arabia. I Romani (che la ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento.
Fu dei domini francesi in Indocina. Nella guerra del Vietnam, occupata alternativamente dai vari contendenti, subì ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia (2600 km; bacino di 644.120 km2). Nasce con diversi rami dal versante sud-orientale della catena dei Monti Čerskij, poi si dirige a N e si versa nel Mar della Siberia Orientale, dove [...] di pesce. Principali affluenti sono i fiumi Omolon e Anjuj.
Monti del K. (russo Kolymskij Cherebet; anche Gydan) Catena montuosa della Siberia nord-orientale (1962 m); dividono il bacino del K. dal Mare di Ohotsk, correndo parallelo alla sua costa. ...
Leggi Tutto
Kotel´nyj La più grande delle Isole della Nuova Siberia (di forma ovoidale: lunga 170 km, larga 100), nella parte orientale delMar Glaciale Artico. Un rilievo centrale non giunge a 500 m s.l.m. Scoperta [...] nel 1773 dal mercante russo I. Ljachov, è posto meteorologico di osservazione artica sulla costa nord-occidentale. A E un istmo sabbioso a fior di mare la congiunge con intermittenza alla vicina isola Fadeevskij. ...
Leggi Tutto
Šelihov, Golfo di (russo Šelechova o Šelichova zaliv) Insenatura della sezione nord-orientale delMar di Ohotsk. Larga 400 km, separa la Siberia orientale dalla Penisola Camciatca. Le coste sono articolate [...] e montuose. A N, la Penisola di Tajgonos, protendendosi nel golfo, lo divide nelle due baie di Gižiga e di Penžina. Profondità massima circa 200 m; pesca di aringhe, salmoni, merluzzi ...
Leggi Tutto
Città dell’Iraq nord-orientale (750.000 ab. nel 2003), 150 km a SE di Mosul. È capoluogo del governatorato di At Tamim. Nel 1927 vi fu scoperto un grande giacimento petrolifero, che si è rivelato il maggiore [...] del paese, poi direttamente congiunto da oleodotti ai porti di Tripoli e Baniyas (Mar di Levante) e al litorale turco. ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia nord-occidentale (1900 km circa), tributario delMar Glaciale Artico. Nasce dalle pendici nord-orientali dei Monti Suntar-Hajata, riceve numerosi affluenti e, diretto verso nord, sbocca [...] con un largo delta formato da due rami principali. È navigabile, ma per molti mesi chiuso dai ghiacci, traversando le zone più fredde dell’emisfero settentrionale ...
Leggi Tutto
(ebr. Yabbōq) Fiume della Giordania nord-occidentale (160 km), confluente nel Giordano 40 km a N delMar Morto. È menzionato più volte nell’Antico Testamento; sulle sue rive Giacobbe lottò con l’angelo [...] che gli cambiò il nome in Israele ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...