CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] capitano del viaggio di Romania, 1443; capitano delle due galee che nella primavera del 1444 condussero a Venezia Maria d con il papa e gli Ungheresi per stringere militarmente il nemico da nord e da sud. Per tali pressioni interne e per la natura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] l'Ungheria, che minacciava Venezia nei suoi confini a nord-est e nei possedimenti sulla costa dalmata, impegnò il senso all'assunzione straordinaria da parte del doge della ulteriore carica di capitano generale da Mar. La notte fra il 21 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] anni tra il 1955 e il 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico.
Le , Roma 1994.
Luci sul Mediterraneo. Dai manoscritti delMar Morto ai Cartaginesi in Italia: tre millenni di vicende ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] da mar’. Mario Paleocapa (1742-1817) nacque a Zara e i suoi fratelli a Corfù, sedi di servizio del genitore Pietro. Mario fu costruzione di due grandi dighe di 1600 metri, «l’una al nord, per impedire il progredimento delle sabbie, l’altra al sud, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] si aprivano a Nord: Arsūf e Cesarea. Il sovrano di Gerusalemme promise ai Genovesi un terzo del bottino delle città costa siriana, la flotta genovese riprese il mare. Ma, nel mar Ionio, al largo di Itaca, incontrò una forte squadra navale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] venivano sottoposti a perquisizione. Un gruppo di lavoratori venuto dal Nord non si trovava bene.
Nel 1874 il F. aveva acquistato Tunisi) e tra l'Italia e gli scali del Levante e delmar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Mar Nero, dove per approvvigionarsi attaccò e saccheggiò varie località lungo le coste del Caucaso. Nel trovare la via del squadra, ridotta nel frattempo a dodici galee, risalì verso Nord, per compiere una serie di incursioni lungo le coste inglesi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] da Murad II, che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli; gli effetti di questo mancato apporto da parte Dandolo, e stavolta rispose positivamente. La morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, sopravvenuta il 13 agosto, riaprì ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Duodo. Dedicatosi alla mercatura, due anni dopo si recò al grande emporio commerciale veneto della Tana sul Mar d'Azov, come apprendiamo dalle stesse sue parole: "Del 1436 cominciai andar al viazo de la Tana dove a parte a parte sono stato per la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] a Norddel Garda, nel Trentino. Dietro l'incalzare degli eventi, alla fine del mese il 255rv; sulla proprietà immobiliare: Ibid., Corporazioni religiose. Scuola di S. Mariadel Rosario, b. 29: Commissaria Girardi; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...