Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del fu la resistenza dei giudici d’Arborea Mariano, Ugone e poi Eleonora – che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rame ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia delNord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra mercanti arabi oppure attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi acquistavano i metalli ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] alto valore artistico (pitture e icone della chiesa della Natività di Maria nell'isola Mali Grad nel lago di Prespa, 1369). Mentre dhe të Veriut [Le chiese medievali dell'A. centrale e dell'A. delNord], Monumentet, 1983, 26, pp. 77-117; 1984, 27, pp ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] la città cominciò a ospitare mercanti tedeschi, italiani, fiamminghi, danesi, a stringere relazioni con le città marinare del Mare delNord e delMar Baltico riunite nella Lega Anseatica e a vedere i suoi traffici crescere rapidamente.
Nel 15° secolo ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] di canali collega il Reno con il Meno, il Danubio – per cui si può navigare per vie d’acqua interne dal Mare delNord al Mar Nero –, l’Elba (grazie al grande Mittellandkanal), il Rodano, la Senna, la Saar e i corsi d’acqua olandesi. Nell’alta valle ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso delMar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' delMar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] e parte su un ponte, che attraversa l'Øre Sund, lo stretto di mare che mette in comunicazione il Mare delNord con il Mar Baltico.
La posizione sullo stretto è stata determinante per lo sviluppo della città. In passato, infatti, ha consentito a ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa delNord e dell'Est. Dopo essere [...] solido che la colloca fra i paesi più avanzati d'Europa e del mondo.
L'altra faccia delle Alpi
L'Austria ha un territorio fino alla foce nel Mar Nero, e che tramite alcuni canali è collegato anche al Reno e quindi al Mare delNord: da Vienna si può ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare delNord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] continente, lo Jütland e la Scandinavia, sotto lo specchio del Mare delNord. L’arcipelago ha complessivamente una superficie di 315.000 km2 l’arcipelago è ripartito fra Gran Bretagna e Irlanda delNord e Irlanda.
Geologia e morfologia
L’Irlanda e ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare delNord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, e va dal Golfo di Botnia (Baltico ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] la loro avanzata verso sud-est, che li doveva portare sino al Mar Nero, dove, dalla loro fusione e dai contatti con le locali Gotico, e da Aureliano (270-275), che li batté a norddel Danubio, inaugurando un secolo di pace fra Romani e Goti. Più ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...