• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [1514]
Geografia [310]
Storia [282]
Archeologia [260]
Arti visive [176]
Europa [157]
Asia [131]
Geografia umana ed economica [110]
Storia per continenti e paesi [116]
Biografie [101]
Temi generali [74]

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] Nella notte successiva fu preparato l'attacco frontale delle fanterie, che ebbe inizio all'alba del 1° maggio per i ponti presso Wi-ju, mentre il distaccamento inviato a nord, scendeva dal Kusan e, passato eroicamente l'Ai-ho allo scoperto e a guado ... Leggi Tutto

PETSAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] del mar di Barents. L'art. 2 del trattato di pace sottoscritto tra la Finlandia e le Nazioni Unite, "in conformità della convenzione armistiziale del pervenendo all'occupazione di Vuotso sulla costa a nord di Petsamo, il 29 ottobre. La piazzaforte si ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – UNIONE SOVIETICA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

RYBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYBINSK (XXX, p. 359) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Manfredo Vanni Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] mediante un duplice sistema di dighe, che hanno sbarrato il corso del Volga; è compreso fra le città di Rybinsk e di Čerepovec, Il lago di R. rientra nel sistema di vie navigabili interne Marie; a nord-ovest per una serie di canali, fiumi e laghi, fra ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – MAR BIANCO – ČEREPOVEC – PETROLIO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] territorio, che vengono in tal modo inviate al Mar d'Irlanda (Deel) e all'Oceano (Shannon). (bogs) sopra tutto nella parte nord-occidentale della contea. Il terreno, contea è volta prevalentemente all'allevamento del bestiame (ovini e bovini) i ... Leggi Tutto

VERCHOJANSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCHOJANSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Villaggio della Siberia nord-orientale, incluso nella repubblica autonoma dei Jakuti e situato sulle sponde della Jana, fiume tributario del Mar Glaciale. Il [...] le finestre non hanno vetri, ma lastre di mica in estate e di ghiaccio in inverno. Presso Verchojansk si trova il "polo del freddo", misurandosi ivi temperature di circa 70° sotto zero. Se non esistesse la radio gli abitanti di Verchojansk vivrebbero ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , il ‘filosofo’ Meropio, si erano messi in viaggio sul Mar Rosso dove erano stati catturati dagli aksumiti. Rufino aveva incontrato a è quindi arricchito da una descrizione delle province del profondo Nord come la Britannia, la Scozia «che nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] km2, comprende il Mare di Barents (con il Mar Bianco), il Mar di Kara, il Mar di Laptev, la Baia di Baffin, la Baia di profondità: quella massima, di 5450 m, è nei margini nord-occidentali del Mare di Beaufort. Fondi molto bassi sono invece lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Sines [cioè la Cina]. L'idea di una Terra sconosciuta che confina verso nord, est e sud con la Terra abitata, e che fa dunque del Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche il primo ad avere un'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] del suo canale [Bahr Yussuf] ammonta a 6.600.000 arure […] La sua [dell'Egitto] lunghezza a partire da Elefantina nella sua totalità e [fino] al Mar le aree egizie di confine, le oasi del deserto libico e infine il sud, il nord, l'est e l'ovest. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

PANCALDO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCALDO, Leone Massimo Donattini PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano. La famiglia risulta presente [...] toccò le Marianne; proseguì fino a 42° latitudine Nord, quando gravi difficoltà indussero a riguadagnare le Molucche, de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los españoles desde fine del siglo XV, IV, Expediciones al Maluco. Viaje ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI MAGELLANO – CHIODI DI GAROFANO – DOMENICO COLOMBO – PEDRO DE MENDOZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali