(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di canali navigabili – che ne fanno il punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare delNord, e quello dell’Oder, tributario delMar Baltico – furono all’origine dello sviluppo urbano, divenuto particolarmente intenso dalla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (C. delNord); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E sul Mardel Giappone, a S sullo Stretto di C. che collega i due mari suddetti.
Il territorio è prevalentemente montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto la diretta autorità del tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale delnord») che conserva tuttora.
La città, conosciuta dagli Europei ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] è irregolare, con un reticolo povero nei versanti rivolti al Mar Nero e all’Adriatico, più abbondante il versante dell’Egeo, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia delNord, Serbia (con la contesa regione del Kosovo, a maggioranza albanese, ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite
Patto del C. Firmato il 22 marzo 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemen delNord, Giordania ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una . Fra essi è però sensibile, come fra gli Accinesi delnord e qualche altro gruppo, l’impronta dell’antica colonizzazione induistica ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] separano le acque dirette al versante Pacifico da quelle tributarie delMar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asia centrale.
La Nelle catene montuose delNord vi sono boschi di pini, cedri, larici, betulle ecc.; le montagne del NO sono meno ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] Caspio, con Novorossijsk, sul Mar Nero; a seguito del primo conflitto ceceno, la Russia ha aperto una condotta diversiva che effettua un largo circuito a norddel territorio della C., così da evitare il transito per Groznyj, dove peraltro converge ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] noti al mondo (paragonabili a quelli del Mare delNord); riserve di grande interesse per i paesi detta depressione caspica la regione che si estende lungo le sponde settentrionali delMar Caspio, compresa nella più ampia depressione Aralo-Caspica. ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine delMar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] canale che congiunge il Danubio, a monte di Ratisbona, con il Meno, assicurando il collegamento fluviale tra il Mar N. e il Mare delNord.
Nell’antichità il Mar N. fu detto dai Greci πόντος ἄξεινος «mare inospitale» per la sua inclemenza; ma dopo la ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...