Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] delle navi in transito sul Mar Rosso. La bilancia commerciale è fortemente passiva.
Le culture più antiche del S. sono assai poco Londra lasciò che le due parti del paese si sviluppassero in maniera diversa: il Nord, saldamente in mano a un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] km2. Il Sinai è una tozza penisola triangolare, individuata dalla biforcazione delMar Rosso, verso N, nei due golfi di Suez e di Aqabah; contrade nord-orientali indoeuropee verso le regioni costiere del Mediterraneo: erano questi i ‘popoli del mare ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] G. Benoni), la facciata di S. Moisè (A. Tremignon), di S. Mariadel Giglio, degli Scalzi, di S. Salvador (tutte di G. Sardi). La La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] offerta di lavoro, come è avvenuto per esempio a Mardel Plata, grande città turistica balneare, a Bahía Blanca, pubblicato Hierba del cielo nel 1972; J. Ardiles Gray (n. 1922), nella cui scrittura si fondono tre ingredienti: il Nord-Ovest argentino, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea delNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area delMar Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione europea (CSCE), del Consiglio di cooperazione nord atlantico (NACC), del gruppo di paesi firmatari dell'Accordo di cooperazione delMar Nero, della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] O Conquistador (1990). E infine, nella nuova generazione, è opportuno ricordare Mário de Carvalho (n. 1944: O caso do Beco das Sardinheiras, per metà privata, che esplicò nella capitale delNorddel P. una notevole attività, spesso in collaborazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] : poiché l'Oligocene-Miocene, in facies di arenarie e calcari teneri, è presente in lembi lungo la costa delMar Rosso nord-somala, non più sull'altipiano. Lo smembramento della Gondwana, manifestantesi ora non soltanto con l'assottigliarsi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea delNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area delMar Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Costa dei Trattati) per controllare le rotte delMar Rosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...