L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , all’inizio dell’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell’età medievale secondo le fonti arabe], Oslo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Porta di Moravia verso la Rus´ kieviana e il Mar Nero. Come per le origini e lo sviluppo della una motta artificiale, un’innovazione importante del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle Alpi già nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] e territorio nell’Epiro bizantino, in Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, pp. 7-15.
P. Cabanes, La orientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia delNord, e legato all’arrivo dei primi Greci, i Tesproti, in ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a norddel circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] gli Athabaska, infine tutti gli altri Amerindi delNord, del Centro e del Sud. Questi ultimi discenderebbero dal primo influenze diverse, soprattutto siberiane ma anche provenienti dal Mardel Giappone e dalla Cina. Apparvero in quel periodo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , in corrispondenza dello stadio 7, l'inlandsis abbandonò la grande pianura europea; nell'area delMar Baltico e del Mare delNord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati, tendenti a condizioni proprie degli interglaciali. Nel corso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] pertinenti a relitti sono inoltre sporadicamente noti nel Mar Mediterraneo e nella Manica. L'avvento della occidentale scendeva dal Mare delNord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Mare delNord, tuttavia solo Posidonio, nel I sec. a.C., distingue i Germani dai Celti e dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa delMar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Negli anni successivi, l’esplicita volontà dei domini delNord di conservare l’equilibrio sociale raggiunto è probabilmente poi la base di reclutamento per l’esercito mariano nell’87 a.C. (Plut., Mar., 41). L’insieme dei dati noti sul santuario ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] S, dal Baltico sino al Mar Nero per la Vistola e il Dniester, e quindi all'Egeo, ai Balcani e all'Adriatico per la vallata dell'Elba, per la Boemia attraverso la Moldavia e per la vallata del Danubio, e dal Mare delNord alla Liguria e a Marsiglia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] F. Sadlier, che nel 1819 traversò l'Arabia centrale dal Golfo Persico al Mar Rosso; G.A. Wallin, che nel 1845 e nel 1848 visitò Tabuk e altre ricerche potessero ricominciare nello Yemen delNord. Nel frattempo, alcune significative esplorazioni ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...