L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (Van, 6-12 August 1990), Ankara 1994.
Karatepe
di Serena Maria Cecchini
K., nella Turchia sud-orientale, circa 135 km a nord-est di Adana, altura naturale sulla riva destra del Ceyhan (Pyramos), fu l'antica Azatiwataya, cittadella di frontiera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Sud-Orientale e tra queste e l'Oceano Indiano, a ovest, e il Mar Cinese Meridionale, a est.
Bibliografia
B. Bronson - G.F. Dales, e il XIII sec. d.C. la valle del Mun (Thailandia nord-orientale) era parte del regno di Angkor, di cui Ph. rappresentava ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a norddel Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e l'Iran iniziò a Thomas A. Sinclair
Città della Turchia, 30 km a est delMar di Marmara. La posizione geografica di İ. si è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] (quest'ultima nota come Semireč´e). La regione è delimitata a ovest dal Mar Caspio, a nord dalle steppe del Kazakhstan, a est confina con la Cina e a sud con l'Afghanistan e l'Iran. Il periodo islamico copre un arco cronologico molto prolungato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ad altre ceramiche tardoharappane della parte nord-occidentale della penisola del Deccan. Questa evidenza, insieme al , the Many Voices of History, New Delhi 2004.
Ter
di Rosa Maria Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] avrebbe offerto un passaggio da nord verso sud per i Mammiferi del Pleistocene; molti resti fossili di m), affacciata direttamente sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso il Mar di Sibuyan e si estende fra 6 e 8 m all'interno della falesia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Mar Cinese Meridionale dall'Oceano Indiano. La varietà linguistica e biologica della regione è superiore a quella di ogni altro territorio di uguali dimensioni del cannone. Gli scavi presso l'angolo nord-est del forte giunsero sino a una profondità di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] coste delMar Caspio e della fascia pedemontana settentrionale del Kopet Dagh. La struttura insediamentale del sito altopiano iranico, in Afghanistan, in Oman e, in India, nel Norddel Deccan. Nel VI millennio a.C., in diversi siti dell'altopiano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] l'acqua dei suoi principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, , probabilmente, gli arcipelaghi che si affacciano sul Mar della Cina meridionale. Tornando ancora nella porzione occidentale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] fascia continentale tra la Cina occidentale e il Mar Cinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui il Nord, produttore di cereali coltivati a secco (miglio, orzo, grano, sorgo) e legumi, e il Sud, produttore di riso (del tipo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...