(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] , e i canali dell’Arcipelago artico americano.
Per la parte maggiore, il Mar Glaciale A. è di notevole profondità: George H. Wilkins, nei margini nord-occidentali delMar di Beaufort, misurò la profondità massima di 5450 m. Fondi molto bassi sono ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] (1780 m) di Zambales, che si allunga parallelamente ai rilievi precedenti, dai quali la separa la valle del Pampanga, e forma le due baie di Lingayen a nord e di Manila a sud. Poche le pianure: quella detta Centrale fra le montagne di Zambales e la ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] , aperto al traffico nel 1953, unisce il D. e il Volga, consentendo il collegamento di questo con il Mar Nero. Il basso corso del D. è largamente utilizzato per irrigazione e produzione idroelettrica, ed è stato, per questo, sbarrato da varie dighe ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] nel Mar Cinese Orientale. È importante porto marittimo e imbocco del Grande baia di H., che si apre fra le province del Jiangsu e dello Zhejiang, è fronteggiata da numerose isole comunicazione con Tianjin per mezzo del Grande Canale che attraversa la ...
Leggi Tutto
(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] la Penisola dei C. e, più a O, buona parte dei Monti dell’Anadyr′, a S il bacino del fiume Anadyr′ e a N la costa delMar Glaciale Artico fino al delta del fiume Kolyma. Penisola dei C. Costituisce l’estremità NE della Siberia, bagnata a N dal ...
Leggi Tutto
(russo Archangel´sk) Città della Russia nord-occidentale (349.772 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonima oblast´, sulla costa delMar Bianco, nell’interno della baia omonima, alle foci del fiume Dvina. [...] ´ di A. (587.400 km2 con 1.291.370 ab. nel 2006) comprende la zona costiera sud-orientale delMar Bianco e include diverse isole delMar Glaciale Artico (Novaja Zemlja). Notevole lo sviluppo dei complessi industriali integrati per la lavorazione ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O delMar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] capitale Elista. Il suo territorio si estende a SO delle Alture del Volga e comprende la sezione sud-orientale del Bassopiano Sarmatico fino alle rive nord-occidentali delMar Caspio. Il clima è quasi desertico, con vegetazione scarsa. Le principali ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario delMar di Bering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] moltissimo. Maggiori confluenti: Belaja e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname.
Alla sua foce, sul golfo omonimo, sorge la città di Anadyr´ (11.200 ab. nel 2006), capitale ...
Leggi Tutto
Isola delMar Cinese Meridionale (92 km2 con 76.067 ab. nel 2000, in larga parte Malesi), presso la costa nord-occidentale di Borneo, da cui è separata da un breve canale marittimo largo circa 8 km. È [...] un territorio federale del Sabah; il capoluogo è Victoria. Porto franco, ha importanti giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] la taiga a nord e le steppe Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km nel 2004), limitata a circa 29.000 km quella autostradale: ma, vista la crescita del ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...