- Capo sullo Stretto di Torres, a 10°41′ lat. S. e 142°32′ long. E, con cui termina la Penisola di Capo York, principale aggetto peninsulare (195.000 km2) dell’Australia, proteso per circa 800 km all’estremità [...] nord-orientale del continente, tra il Mar dei Coralli a E e il Golfo di Carpentaria a O. ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia nord-occidentale (1900 km circa), tributario delMar Glaciale Artico. Nasce dalle pendici nord-orientali dei Monti Suntar-Hajata, riceve numerosi affluenti e, diretto verso nord, sbocca [...] con un largo delta formato da due rami principali. È navigabile, ma per molti mesi chiuso dai ghiacci, traversando le zone più fredde dell’emisfero settentrionale ...
Leggi Tutto
Navigatore normanno (sec. 9º), originario della Norvegia; girò il Capo Nord, seguì le coste della Lapponia e scoprì il Mar Bianco, spingendosi fin verso la Dvina. La relazione del suo viaggio è contenuta [...] in un proemio inglese all'opera storica di Orosio ...
Leggi Tutto
(ebr. Yabbōq) Fiume della Giordania nord-occidentale (160 km), confluente nel Giordano 40 km a N delMar Morto. È menzionato più volte nell’Antico Testamento; sulle sue rive Giacobbe lottò con l’angelo [...] che gli cambiò il nome in Israele ...
Leggi Tutto
Saint-Florent (it. San Fiorenzo), Golfo di Insenatura delMar Ligure nella costa nord-occidentale della Corsica. Le coste sono frastagliate e rocciose. Brevi i fiumi che sfociano nel golfo. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ad est del vallone di Doberdò, percorso dalla carrozzabile Gorizia-Trieste, fino a toccare a norddel villaggio di Medeazza gli affreschi di Pomponio Amalteo della chiesa di S. Maria delle Grazie, mentre il palazzo comunale di Venzone, costruito ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] regione di medie colline, che raramente oltrepassano i 600 m. A nord e ad ovest la regione collinare si appoggia, a guisa di il banato di Severin, i territorî lungo le due sponde del Danubio fino al Mar Nero con la città di Silistria e la Dobrugia e " ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dipartono le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, di San Vicente, di Peris y Valero, delMar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] truppe delle due potenze avevano già iniziato, da nord e da sud, l'invasione del territorio persiano.
La Persia infatti aveva, nel quadro quanto l'URSS e perché la comunicazione transiraniana-mar Caspio rappresentava una delle vie migliori per l' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] situazione dell'Austria; patto nord-orientale, diretto a riunire nello dell'Inghilterra nel Mediterraneo, nel Mar Rosso e in Africa, e di quello creato a Ginevra a sostegno dei trattati del 1919-1920 e ormai quasi interamente crollato.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...