(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] una nuova borghesia, conquistato il potere cittadino, diresse la penetrazione della Hansa nel Mare delNord, assicurandole per tutto il 14° sec. il dominio del commercio esterno della Norvegia. Il regresso commerciale di L., iniziato già nel 15° sec ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare delNord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Atto di navigazione del 22 febbraio 1922, riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in mancanza del trattato di pace con la Germania, non è stato adottato ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura delMar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] 8 km a N della città sbocca il Canale di K. (detto anche Nord-Ostsee-Kanal o Wilhelms-Kanal) che, lungo 98 km, attraversando lo Schleswig-Holstein Brunsbüttel, sull’estuario dell’Elba, nel Mare delNord. Costruito nel 1877-95 dalla Germania per scopi ...
Leggi Tutto
(ingl. Arnhemland) Penisola dell’Australia settentrionale, sul Mar degli Arafura; scoperta nel 1623 da navigatori olandesi. Chiude a O il Golfo di Carpentaria, terminando a NE con il capo omonimo. È formata [...] (da 200 a 500 m) coperto da foreste e savane. La scarsa popolazione è dedita alla pastorizia e, lungo la costa, alla pesca delle oloturie (trepang) e della madreperla. Sulla costa nord-occidentale si trova Darwin, capitale del Territorio delNord. ...
Leggi Tutto
Kangwŏn Nome di due province della Corea comprese nel versante della penisola che si affaccia sul Mardel Giappone: una (11.152 km2 con 1.304.481 ab. ca.) appartiene alla Corea delNord, con capoluogo [...] Wŏnsan; l’altra (16.612 km2 con 1.521.099 ab. nel 2005) alla Corea del Sud, con capoluogo Chunchŏn. ...
Leggi Tutto
Chŏngjin (giapp. Seishin o Seisin) Città della Corea delNord (583.000 ab. circa), capoluogo della provincia di Hamgyŏng Settentrionale, porto sulla costa delMardel Giappone, 100 km a SO del confine [...] russo. Attività industriale nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare e della lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] degli stretti di Tiran (accesso di I. al Mar Rosso). Il secondo conflitto arabo-israeliano si concluse con immediato, il ritiro delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a norddel fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] paesi della riva sud e almeno una parte di quelli della riva nord, che è all’origine di un flusso migratorio da decenni rilevante le unità alloctone dell’Appennino.
Il margine orientale delMar Ionio è caratterizzato da due settori con differente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di Facetas (1902), Matices (1904) e di La casa junto al mar (1918). La poesia di G. Mistral segna la fine di quell’esperienza canti dei Quechua e degli Aymara di origine inca, nel Norddel paese, a quelli degli Indios mapuches e araukanos al centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] i fiumi che inviano le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, verosimilmente appartiene la traduzione dei Miracoli di Maria e la composizione del Libro dei misteri del cielo e della terra. Al 16° o ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...