CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] (che vorrebbe imporre la collaborazione del repubblicano A. Mario) si risolverà in agosto a vantaggio del primo, che finalmente ha un 'abolizione della tassa sui cereali inferiori (consumati al Nord), ma pure l'immediata riduzione e la soppressione ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Adige. Per i due tragitti dall'Italia verso norddel maggio 1235 e del novembre-dicembre 1236 Federico, partendo dal Friuli, Dopo l'attraversamento del canale di Otranto il convoglio imperiale seguì la sponda orientale delMar Ionio fino a Citera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] anni tra il 1955 e il 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico.
Le , Roma 1994.
Luci sul Mediterraneo. Dai manoscritti delMar Morto ai Cartaginesi in Italia: tre millenni di vicende ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] la costa meridionale delMar Nero, per la sua isolata posizione geografica, dopo qualche tentativo di far parte del quadro comune, , a fissare la frontiera nord-ovest del suo stato: secondo il trattato del Ninfeo del 1214, ai latini rimanevano la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] gli Arabi a sud e gli Sciti a nord. Ampie zone che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale delMar Nero, il Caucaso, la costa orientale delMar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre la quale si ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , di uno Stato greco, mentre quelli a nord dovrebbero costituire uno Stato facente parte della confederazione l'Italia il commercio di tutte quelle regioni, mettendo le sponde delMar Nero alla distanza di trenta ore dalle italiane e la Jonia" ...
Leggi Tutto
mondiale, Seconda guerra
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America [...] in tal modo il successo contro i giapponesi nelle battaglie delMar dei Coralli (4-8 maggio 1942) e delle Midway tedesco il governo della Repubblica sociale italiana. Ritiratisi a nord di Napoli, insorta il 27 sett., mentre forze statunitensi ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] in Italia attraversando a cavallo l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di nota, e sui ponti delle Grave di Papadopoli, e risalire a nord il 28, provocando il crollo del dispositivo di difesa austriaco. Il 29 ottobre l'8ª ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] ipotesi che l'Italia si compensasse in Nord Africa, previo accordo con gli Inglesi mantenimento dello statu quo nel Mar Nero, nell'Egeo, nell' e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo di Stato Maggiore, II (1927), 3, ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] incoronare imperatore Enrico VI e la moglie Costanza già accampati a nord di Roma, alla fine di marzo, o ai primi di 1996, p. 268.
Su C. e le diocesi a sud delmar Baltico: J. Petersohn, Der südliche Ostseeraum im kirchlich- politischen Kräftespiel ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...