VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] da dove risalì il Rio de la Plata passando per Rosario, Paraná, La Paz da Mendoza, le Ande. Arrivato a Santiago del Cile, si recò a Valparaiso, per raggiungere via tempio di Sura-Hanek. Attraversato il Mar Caspio, iniziarono a Rescht una cavalcata ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los españoles desde fine del siglo XV, IV, Expediciones al Maluco. Viaje . y la primera expedición genovesa al Río de la Plata, Buenos Aires 1937. Per la ricostruzione biografica, oltre al ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] , raggiunse Bahia di San Salvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires e ancora Montevideo. Il Dal novembre del 1891 al febbraio del 1892 Ragazzi fu imbarcato per alcuni mesi sulla nave Scilla, impegnata nel Mar Rosso in ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Sentinella fino al 18 marzo 1850.
Dopo altri imbarchi, il 20 maggio 1853, mentre era sull’Aquila nelle acque delmar de la Plata, divenne luogotenente di vascello di seconda classe. Il 2 novembre 1854 fu mandato sulla pirofregata a elica di primo ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] huomini, discorso piacevole tradotto da Horatio Plata romana, versione italiana di un trattatello b. 402/67, n. 25; Milizia da Mar, bb. 642, 645; Sant’Uffizio, b. 103; Venezia, Archivio del Patriarcato, Parrocchia di Sant’Antonino, reg. dei battesimi ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] festival (Mannheim, Locarno, Pesaro, Bergamo, Cannes, Mar de la Plata e così via) e, fatto mai accaduto a margheritine) di V. Chytilová; Návrat ztraceného syna (1966, Il ritorno del figliol prodigo) di Schorm; O slavnosti a hostech (1966, Sulla ...
Leggi Tutto