Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] . Il litorale può essere diviso in tre sezioni del Mar Glaciale Artico, di aspetto uniforme, con le due baie di Čaun e di Koljuči, ingombre, durante buona parte dell'anno, di ghiacci; del MardiBering, con il grande golfo dell'Anadyr e varie altre ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] direzione da SE a NO e sboccare nella Baia di Norton (MardiBering), formando un ampio delta. Presenta un regime di massime acque nella tarda primavera per l’apporto degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catena costiera ...
Leggi Tutto
Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] la più alta vetta del Canada. Tutto il territorio, tranne la regione di SO che versa le sue acque nell’Oceano Pacifico attraverso il fiume Alsek, è tributario del MardiBering per mezzo dello Yukon e dei suoi affluenti. Il clima è continentale ...
Leggi Tutto
(giapp. Oyashio) Corrente marina fredda dell’Oceano Pacifico, nell’emisfero boreale. Proviene dal MardiBering, lambisce le coste della Penisola di Camciatca e si insinua poi tra la Corrente Nera e le [...] coste giapponesi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] rivolta alle regioni artiche meglio accessibili e utilizzabili, punti di contatto e di frizione in campo politico (Stretto diBering, Mardi Barents), ha portato a una concentrazione di installazioni civili e militari. Va ricordato un esteso ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Kamčatka fino alla Groenlandia e, verso sud, nelle Isole Aleutine e nella Penisola dell’Alaska; attorno al MardiBering esse interagirono costantemente tra loro. Questo insieme geografico, tenendo in conto la parte americana e groenlandese, copre ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] del Nord); quando la comunicazione è stabilita attraverso un cordone di isole (Mare diBering, Mar del Giappone, Mare Cinese Orientale, ecc.) si può parlare più propriamente di mari periferici; questi sono appunto caratteristici dell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] catene dirette verso N e NE, quali i monti di Verhojansk, Čerskij, Kolyma, tra i quali scorrono, sempre verso il Mar Glaciale Artico, i fiumi Jana, Indigirka e Kolyma. Verso lo Stretto diBering si elevano i rilievi terziari dell’Anadyr´, mentre ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo e, verso l’Africa, l’istmo di Suez, il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a E, lo Stretto diBering e il Pacifico; a SE, verso l’Australia, è appena indicativo ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] dello Stretto diBering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m di fondo. Comprende il Mardi Barents (con il Mar Bianco), il Mardi Kara, il Mardi Nordenskiöld, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di ...
Leggi Tutto