• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [28]
Asia [16]
Archeologia [12]
Storia [11]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [6]
Mari e oceani [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Koper Dagh (Turkmenistan), formando reticoli di piccoli insediamenti dominati da centri maggiori (Kara Depe, Namazga Depe). In Azerbaigian le steppe a N del Mar Nero. All’età del Bronzo datano i primi impianti di irrigazione artificiale, i caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

KIRGHISI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHISI (Kirghiz) Carlo TAGLIAVINI * Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] pendici meridionali degli Altai e da quelle settentrionali del Karakorum sino alle sponde occidentali del Mar Caspio. Sono di solito raggruppate nei Kirghisi propriamente detti o Kara-kirghiz ("K. neri"), così denominati dal colore delle loro tende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHISI (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sancita, l'appartenenza della sposa ai fratelli coabitanti del marito è ampiamente tollerata, e tale uso è stato osservato sola. Tra i cimbali menzioniamo: i Tāla (o Kara-tāla) di ottone (6-7 cm. Di diametro), i Jābra, più grandi dei precedenti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] pure confusi: kārā "con il popolo" draugā "dalla menzogna" (così pure aniyanā-, Dar. Pers. d 11, abl. con desinenza di strumentale derivata dal Egitto ebbe un periodo di floridezza. Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] la popolazione delle coste occidentali del Mar Nero; verso il sec. XI si ha notizia di altri Oghuz (Uz dei Bizantini, occidentaux, Pietroburgo 1903; id., Le Nestorianisme et l'inscription de Kara-Balgassoun, in Journ. Asiatique, s. 9a, IX (1897), ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] . e fra 116° e 135° long. E., dalla regione dell'Amur al Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall nero", manciù Sakhalin-ula, mongolo Kara-muren) formato dalla confluenza di due fiumi, lo Šilka, proveniente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Morto, il lago Searles in California e il Kara Bugaz sulla costa orientale del Mar Caspio. Col nome di sorgenti salate s'intendono soluzioni naturali di cloruro di sodio che in parte affiorano liberamente alla superficie del suolo, in parte invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] 'origine di questi giacimenti. Kara Bugas è una specie di lago salato, relativamente poco profondo, con una superficie di kmq. se non da uno stretto canale largo poco più di 200 m. che lo connette col Mar Caspio. Data la forte evaporazione a causa del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] , il quale terminava al Mar Caspio. Il deserto del Kara-Kum occupa una vera conca di sprofondamento, nota come "fossa turkmena", situata a un'altitudine media di 200 metri; esso è cosparso di dune, di barcane, di takyr e di sior, depressioni che a ... Leggi Tutto

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] iranico, il Mar Caspio e la regione rilevata, nota sotto la denominazione di Steppa dei Kirghisi, la quale Syr-darja. Entro codesti limiti il Turan comprende i due grandi deserti del Kara-Kum o deserto delle Sabbie Nere e del Kizyl-Kum o deserto delle ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali