(o Jalmal) Penisola della Siberia occidentale (133.000 km2). Si protende nel Mar Glaciale Artico fra il MardiKara e il Golfo dell’Ob´ per circa 670 km, larga al massimo 255 km. Il terreno è piano, con [...] ´ e dal fiume Taz, con capitale Salehard (41.563 ab. nel 2008).
Pesca, caccia agli animali da pelliccia, allevamento di renne e sfruttamento del sottosuolo costituiscono le risorse principali. Gli abitanti sono in prevalenza Samoiedi (Nency). I Russi ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš Sistema idrografico della Siberia occid. composto dai fiumi Ob´ (5.570 km) e Irtyš (3.700 km), uno dei suoi principali affluenti di sinistra. Il primo si forma nell'Altaj e scorre prevalentemente [...] Irtyš, per sfociare poi nel profondo golfo dell'Ob´ (MardiKara); il secondo nasce sul lato mongolico dell'Altaj, in Cina la pianura siberiana. Entrambi i fiumi nel Bassopiano Siberiano sono navigabili, salvo nel periodo di gelo invernale. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore russo (Pietroburgo 1795 - ivi 1882), di famiglia di origine tedesca. Compì due viaggi intorno al mondo, uno nel 1817-19, insieme col cap. V. M. Golovnin, l'altro nel 1826-29, [...] in cui scoprì diversi gruppi insulari in Polinesia. Fece anche una esplorazione artica nel 1821-24. Da lui prende nome l'isola di L. nel MardiKara, presso la penisola di Jamal. Fondò la società geografica di Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Liverpool 1851 - Gabon 1890). Viaggiò in Egitto e nel Sudan (1877-78), in India (1879), in Eritrea (1880) e nel Messico (1882). Condusse una spedizione scientifica nella Somalia, penetrando [...] nella regione dell'Uebi Scebeli, per oltre 600 km, in territorio pressoché ignoto. Si dedicò poi a viaggi di mare e si spinse fino alle Svalbard e al MardiKara. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] . Vasto circa 14.000.000 di km2, comprende il Mare di Barents (con il Mar Bianco), il MardiKara, il Mardi Laptev, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] sistema fluviale che – considerando anche gli affluenti – si distende dalle montagne dell’Altaj e dal rialto del Turgaj agli Urali e al MardiKara, nel Mar Glaciale Artico, dove il fiume sfocia in una stretta e profonda insenatura che prende il nome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mardi Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] fronte alla crisi e alla disarticolazione della società libanese.
Nel giugno 1987, il primo ministro Rashīd Karā´mī, leader della comunità sunnita, cadde vittima di un attentato e fu sostituito ad interim da Salīm al-Ḥuṣṣ; nel 1988, alla scadenza del ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] diKara, dei Laptev, della Siberia Orientale). All’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a S di questa la penisola di sfocia nel Mardi Ohotsk.
Clima. La rigidità del clima è testimoniata dal fatto che il solo fiume gelato per meno di metà ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] di esso e lo costeggia in parte, penetrandovi con la Penisola di ricolmo di materiali Volga a 300‰ nel golfo diKara-Bogaz-Gol. Le rive del didi abbassamento del livello delle acque e didi sommersione dididididididi giacimenti di petrolio e didi ...
Leggi Tutto
Geografo e ufficiale di marina (Pietroburgo 1856 - Novoe Russkoe Slovo 1940); insegnante di geografia fisica all'Accademia navale (1910-30) e all'univ. di Leningrado, presidente della Società geografica [...] Ha anche curato la pubblicazione d'una carta altimetrica della Russia (alla scala 1 : 2,5 milioni). Da lui ha preso nome lo stretto che collega i mari diKara e dei Laptev nel Mar Glaciale Artico e separa le isole Rivoluzione d'Ottobre e Bol´ševik. ...
Leggi Tutto