CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di far risorgere bimaris Corinthi moenia e rifare un anello fra Oriente e Occidente e ravvivare la diffusione della nostra influenza in Levante Italia il commercio di tutte quelle regioni, mettendo le sponde del Mar Nero alla distanza di trenta ore ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il direttore degli Affari generali per l'Europa, Levante e Mediterraneo favorisse, contro le direttive del C., una politica di indebolimento del potere centrale etiopico nella prospettiva di un nostro intervento militare (G. Salvemini, Opere, III ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] degli Affari politici, commerciali e privati d'Europa e Levante, impostata secondo le nuove direttive, dove il G. lo del 1927 sul Mar Rosso). L'alleanza con l'Inghilterra non era meno indispensabile per garantire un sistema di sicurezza in Europa ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nella sede della tavola da Mar, egli narra di aver ricevuto dai visdomini di quella istituzione la procedura della e l'Orientemediterraneo, in Venezia e il Levante, II, Firenze 1974.È stata pubblicata, a cura di A. Limentani, una nuova edizione delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Maggior Consiglio. Esercitò la mercatura in Levante, partecipando forse alla difesa di Costantinopoli, la cui conquista da parte . Il duca Ivan III, maritodi una principessa Comnena, si considerava in qualche modo crede di Bisanzio; in quel momento, ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] civili ed ecclesiastiche: una Maria Falier risulta, così, badessa del monastero di S. Zaccaria, mentre altri Handels- und Staatsgeschichteder Republik Venedig mit besonderer Beziehung auf Byzanz und die Levante, I, Wien 1856, nn. XXXII-XXXV, pp. 67-76 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] generale da Mar, condusse una vittoriosa campagna navale lungo le coste pugliesi, che portò alla riconquista di città e ad indicem; E. Concina, Fondaci: architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna, Venezia 1997, p. 208; G. Gullino, ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Mariadi Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale visse in quel , Levante, Madrid 1923; J. Almela y Vives, La catedral de Valencia, Barcellona 1926.
Istituti di cultura. - L'università di Valenza ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] Barcellona e Valenza, la base navale di Cartagena, l'Isola di Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell'Atlantico rimasero in possesso dei nazionali le coste a levante della Galizia, con i porti di Gijón, Santander, Bilbao e San Sebastiano. Ai ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] missione diplomatica (1267) gli aprirono i mercati del Levante; Michele Paleologo concesse a lui, e a suo fratello Manuele, ; estese il suo commercio in tutto il Mar Nero, verso Trebisonda, l'Armenia, Caffa (di cui fu console suo genero) e l'interno ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...