NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Po-Conca di Brondolo (Adda, Po, Naviglio di Cavanella Po, Po diLevante, Canale di Loreo, Adige, Canale di Valle, Sostegno di Brondolo); 8 un mare interno o chiuso (come lo stretto di Kerč tra il Mar Nero e il Mare di Azov) lo stato o gli stati, a cui ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , Vicenza 1986, pp. 132-135 e 140-143 (pp. 123-145). Sulla necessità di mutare radicalmente i criteri di gestione del Dominio da mar cf. Alfredo Viggiano, Venezia e le isole del Levante. Cultura politica e incombenze amministrative nel Dominio da ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] grande e potente, e le aveva dato un impero in Levante che nel secolo XIII poteva essere mantenuto soltanto grazie a flussi di scambio permanenti, proiettati ben oltre il mar Mediterraneo. Compito allora degli statuti era perciò la protezione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] gelo dei fiumi (da 21/2 mesi all'anno nella zona del Mar Nero ad oltre 7 lungo l'Oceano settentrionale) rendono agevoli in ogni un cubo con una o tre parti sporgenti, di forma semicilindrica verso levante, corrispondenti all'altare, o agli altari, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ancora riuniti coi Potawatomi e gli Ottawa presso Sault Sainte-Marie. Essi costituiscono una delle più numerose tribù dell'America del col non trascurabile Impero del Sol Levante.
L'immigrazione copiosa di uomini e capitali del vecchio continente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ., Venezia e la peste, 1348/1797, Venezia 1979, pp. 71-76; Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, sua evoluzione tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1 730 il senato veneziano emanò a favore diMaria Teresa Lorio un privilegio industriale articolato in dieci Olii, b. 181, fasc. "Carte per fabbrica di sapone nelle isole del Levante", pro-memoria datato 19 febbraio 1780.
79. Ivo Mattozzi ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Capodilista furono ospiti del cardinale Scarampi Mezzarota, inviato in Levante come legato pontificio de latere.Ripresa la navigazione il sconfinare nel meraviglioso, ma del Mar Morto, descritto caliginoso, amaro, di colore mutevole, si dice che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
Fiorentissimo anche il commercio col Mediterraneo, specie col Levante. Anche il cabotaggio tra Venezia, Ancona, Napoli, del sec. XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. Maria a Maastricht del principio del sec. XIII ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo ascoltano consenzienti, quando tornano a casa in veste di padri e in veste dimariti non sanno farsi ascoltare. E, se così è, marinara della Serenissima, col conseguente collocarsi in Levante del "filo principale" dell'Historia foscariniana, ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...