• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [22]
Archeologia [30]
Arti visive [27]
Storia [22]
Europa [17]
Asia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia umana ed economica [3]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] Anfipoli, nel territorio tracio, a cavaliere dell'unica strada che unisse la Macedonia al Mar di Marmara, aveva dato reale concretezza al pericolo onde già Alessandro Filelleno s'era visto un tempo minacciato. Scoppiata la guerra, Terme cadde in mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] contro l'insurrezione greca, conquistò la Siria e minacciò Costantinopoli; per difendere la Turchia, la flotta russa entrò nel Mar di Marmara e la sua presenza impedì l'attacco egiziano; in seguito a ciò la Russia aumentò la sua influenza in Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e la flotta-inglese forzò i Dardanelli; ma dovette ritirarsi presto dal Mar di Marmara. Napoleone intanto vinceva a Friedland lo zar Alessandro e lo costringeva agli accordi di Tilsit (7 luglio 1807). Molto si fantasticò sui segreti progetti dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] verso S. e infine, mescolata con le acque del Danubio, raggiunge il Bosforo e vi penetra verso il Mar di Marmara. Una parte di questa corrente, superato il Bosforo, volge verso le coste dell'Anatolia, dove forma una corrente litoranea diretta verso ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] vedeva che cosa avrebbero guadagnato da un ritardo il quale avrebbe permesso ai Greci di sfruttare la loro superiorità marittima per un'offensiva negli stretti del Mar di Marmara tagliando le loro comunicazioni con l'Asia. Pur tuttavia né agli uni né ... Leggi Tutto

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] , riprese allora i suoi progetti nell'Epiro e nella Serbia. Ma partito da Costantinopoli nel novembre del 1282, morì a Pacomio sul Mar di Marmara l'11 dicembre. Gli succedette il figlio Andronico II. Bibl.: C. Chapman, Michel Paléologue, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

RÁKÓCZI, Francesco II

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI, Francesco II Giulio de Miskolczy Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] . Dal 1720 in poi visse con i suoi fedeli a Rodosto, sulle rive del Mar di Marmara e ivi morì l'8 aprile 1735. I suoi sacrifici e le sue virtù fecero di lui un eroe nazionale del popolo ungherese. Bibl.: Histoire des révolutions de Hongrie, avec ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MAR DI MARMARA – TRANSILVANIA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO

GRANICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANICO (Τράνικος, Granīcus) Giulio Giannelli Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] costretti alla resa. I Macedoni avrebbero perduto nel combattimento solo 120 uomini: dei mercenarî greci, duemila rimasero prigionieri di Alessandro. Bibl.: .A Janke, Auf Alexanders des Gr. Pfaden, Berlino 1904, p. 136 segg.; W. Judeich, Die Schlacht ... Leggi Tutto

SMITH, Sir William Sidney

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sir William Sidney Guido Almagià Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] l'ammiraglio T. Duckworth e con lui, risaliti i Dardanelli, avanzò minaccioso nel Bosforo: un tentativo di sbarco fu respinto dai Turchi, ma nel Mar di Marmara una divisione turca venne distrutta. Nello stesso anno lo S. ebbe il comando della flotta ... Leggi Tutto

SANTO STEFANO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] sul Mar di Marmara, chiamato in turco YeŞilköy. Riconobbe definitivamente l'indipendenza del Montenegro, il cui territorio veniva ad essere quasi quadruplicato, comprendendo la parte del sangiaccato di Novi-Pazar situata sulla riva sinistra della Lim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bitìnio
bitinio bitìnio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Bithynius, agg. der. di Bithyni (gr. Βιϑυνοί), gli abitanti della Bitinia]. – Della Bitinia, regione storica e geografica della Turchia asiatica, tra il Mar Nero e il Mar di Marmara; come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali