• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [22]
Archeologia [30]
Arti visive [27]
Storia [22]
Europa [17]
Asia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia umana ed economica [3]

Egeo, Mare

Enciclopedia on line

Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, con il Mar di Marmara e quindi, attraverso il Bosforo, con il Mar Nero. Le coste sono articolatissime e con numerosi golfi e canali; sono inoltre presenti numerose isole tra cui Lemno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA – MEDITERRANEO

Bitinia

Enciclopedia on line

(gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita [...] , accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. La politica dei suoi sovrani, tra i la presenza di Annibale alla corte di Prusia I, divennero poi amichevoli e la B. si trasformò in un regno vassallo di Roma, sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – NICOMEDE IV – ASIA MINORE – NICOMEDE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitinia (1)
Mostra Tutti

Bosforo

Enciclopedia on line

(turco Karadeniz Boǧazi) Nome di origine tracia dato fin dall’antichità al braccio di mare che dal Mar di Marmara porta al Mar Nero. Deve la sua origine all’affondamento di una valle fluviale. È lungo [...] media 1500 m, ma appena 600 nei punti più stretti, e profondo al massimo 118 m. La navigazione risulta alquanto difficoltosa a causa di una forte corrente diretta dal Mar Nero all’Egeo. È attraversato da due ponti sospesi, mentre un terzo è in fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR DI MARMARA – MAR NERO – TURCO – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosforo (1)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] of the North-East Atlantic and the Mediterranean Tsunami Warning System), opera nella zona euromediterranea, ivi compresi il Mar di Marmara e il Mar Nero. È noto che in questa regione si sono verificati in passato grandi maremoti. Le zone più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Corno d'Oro, è articolato in sei alture; il secondo, più basso e costituito da un solo rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Misia

Dizionario di Storia (2010)

Misia Regione della Turchia, posta a cavallo tra il Mar di Marmara e l’Egeo. Si divideva in varie regioni, non in ogni tempo ugualmente delimitate. Fu sotto i persiani (metà sec. 6° a.C.), poi sotto [...] Alessandro Magno (333 a.C.) e i Seleucidi; nel sec. 3° tutta la regione fu progressivamente incorporata nel regno di Pergamo che in seguito passò a Roma (133 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – MAR DI MARMARA – SELEUCIDI – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misia (2)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] granitico parallelo alla costa; un’altra catena, formata da arenarie, quasi altrettanto alta, separa il bacino tracico dal Mar di Marmara, mentre verso SO scorre l’Ergene (affluente della Mariza). Il clima è rigido e l’aspetto prevalente è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

stretto

Enciclopedia on line

geografia Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione assai variabile, da uno a più chilometri, separante due terre disgiunte. In particolare per Stretti si intende l’insieme dei passaggi [...] dall’Egeo al Mar Nero, cioè i Dardanelli, il Mar di Marmara e il Bosforo. medicina In ostetricia, ciascuno dei restringimenti del bacino osseo corrispondente al passaggio tra grande e piccolo bacino (s. superiore) e al contorno inferiore del piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: MAR DI MARMARA – BACINO OSSEO – DARDANELLI – OSTETRICIA – MAR NERO

İzmit

Enciclopedia on line

İzmit Città della Turchia asiatica (248.424 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Kocaeli. Sorge presso l’antica Nicomedia di Bitinia, sul golfo omonimo nel Mar di Marmara, 90 km a E-SE da Istanbul. [...] Industrie chimiche, tessili, del cemento, del tabacco, artigianato dei tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DI MARMARA – NICOMEDIA – ISTANBUL – TURCHIA – BITINIA

Kocaeli

Enciclopedia on line

Provincia della Turchia (3625 km2 con 1.437.926 ab. nel 2007), nella regione del Mar di Marmara; capoluogo è İzmit, l’antica Nicomedia (➔). L’agricoltura, la pesca, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo [...] (mercurio, piombo, manganese) sono alla base dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – NICOMEDIA – TURCHIA – İZMIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kocaeli (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bitìnio
bitinio bitìnio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Bithynius, agg. der. di Bithyni (gr. Βιϑυνοί), gli abitanti della Bitinia]. – Della Bitinia, regione storica e geografica della Turchia asiatica, tra il Mar Nero e il Mar di Marmara; come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali