Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] 'emisfero settentrionale.
Si è già accennato al grande sviluppo del mar sottile, da cui si deve dedurre che i continenti fossero e rocce invece grigie e verdi di clima umido. Non mancano nemmeno avanzi glaciali in Norvegia, in Australia e forse anche ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] (con tale nome era stata ribattezzata l'aeronave) attraversò l'Europa e raggiunse la baia del Re, dove un apposito ricovero era preparato. Di qui l'11 marzo 1926 gli audaci salparono verso il Polo, essendo a bordo col Nobile l'A., l'Ellsworth e altre ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] valore molto elevato. Così la costa a fiordi della Norvegia, tra 61° e 62° di latitudine, è 40,5 volte più lunga della distanza . Si vuole alludere in primo luogo alle coste basse del Mar Baltico, nella Svezia e nella Finlandia, che si presentano come ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] nel 1922, fu successivamente comandante delle forze marittime del Mar del Nord e del Baltico.
Dalle esperienze della sbarco in Norvegia (aprile 1940). Fu processato nel 1946 come criminale di guerra dal tribunale interalleato di Norimberga e ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare [...] attesta su standard leggermente inferiori a quelli di paesi come Norvegia e Danimarca, noti per essere particolarmente attenti a che fare con l’area di influenza giapponese nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale. Il contrasto con ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ; d) fra i paesi dell'Europa occidentale occupano posizioni di notevole rilievo Regno Unito, Spagna, Repubblica Federale di Germania, Francia e Svezia, seguiti da Norvegia, Danimarca, Italia e Olanda; e) gli Stati Uniti d'America hanno acquisito ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Norvegia, una tecnica basata sulla produzione dell'ossigeno in bottiglie da esperimento sospese in acqua di mare. Campioni d'acqua di scuro o indaco è tipico dei mari tropicali e di quelle regioni, come il Mar dei Caraibi o il Mediterraneo, in cui la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] incremento di popolazione. Il secondo gruppo era formato da Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo, Norvegia, Svezia nel Mediterraneo, attraverso lo stretto di Gibilterra, per andare a riprodursi nel Mar Nero, per poi ritornare nell' ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di commercializzazione dei prodotti minerari della Norvegia, si sarebbero integrate in una prospettiva unitaria di Ibid., p. 23, e Maria Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di primo piano, per non parlare dei successi riportati dai partiti analoghi in Svizzera, nel Lussemburgo, in Norvegia 1966, quando la prima conferenza episcopale latino-americana, riunita a Mar de la Plata, consacrò la dottrina e la pratica sociale ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime.