L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità dei accanto alle navi di Nydam nello Jütland, di Oseberg in Norvegia, di Vendel in Svezia, spicca il tumulo di Sutton Hoo, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] ebbero la quasi certezza che un lancio dell'atleta di colore cubano Luis Mariano Delis fosse stato misurato per difetto, così da valergli 44,52 m. Pochi giorni dopo, a Sarpsborg, sempre in Norvegia, superò per la prima volta i 50 m con 50,50 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] delle città greche della Crimea e delle coste settentrionali del Mar Nero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i centri del tentativi di archeologia sperimentale, che, dall'episodica ricostruzione della nave vichinga scoperta in Norvegia nel ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] la canapa grezza, i cordami, i tessuti di juta destinati a Inghilterra, Norvegia, Germania e Olanda; le conterie, i vetri la Bulgaria e i porti turchi del Mar Nero. Nel ’27 in Romania erano andate più di 2.000 t di riso lavorato e circa 1.000 ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Braun e i suoi collaboratori nella base missilistica di Peenemünde, sul Mar Baltico, lanciano con successo il missile balistico AS aver formulato la teoria delle distribuzioni.
Atle Selberg, Norvegia, USA, Institute for Advanced Study, Princeton, New ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di Monte Mario è concluso da un corpo ellittico (leggibile dall'esterno ingegnere Michael Allen.
Gli anni Novanta. - In Norvegia si segnalano due progetti di Niels Torp del 1992: ad Hamar la Olympic ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] verso la Svezia centrale e la Norvegia meridionale, lacuna che secondo alcuni sarebbe di circa 1500 anni e ricondurrebbe l' ca.), che vede gli stessi modelli di manufatti circolare dall'Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di siti, ma dalla maggior parte di essi provengono solo materiali di superficie. I siti scavati si trovano soprattutto in Norvegia al Khuzistan, ma anche nei pressi del Mar Caspio (grotte di Belt e Hotu), caratterizzati da una industria microlitica ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Paesi Bassi, Portogallo, Prussia, Russia, Spagna, Svezia e Norvegia, Svizzera) ai quali se ne devono aggiungere altri 5 in vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di Crispi, che lo collocò a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la metà del sec. 13° a Barcellona. In quella stessa città, Santa Mariadi Pedralbes riprende alcuni elementi di questa tipologia, mentre la cattedrale e Santa Maria del Mar, nonostante le tre navate, rimandano nella struttura generale per l'audacia ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime.